www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Disabilita
Disabilità
La scheda
La storia dei diritti e delle iniziative per le persone con disabilità è lunga e costellata di numerose dichiarazioni e programmi, fin dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani del 1948. Un percorso che ha modificato l’approccio alla disabilità accentuando l’interazione fra la persona e la società. Un passo fondamentale nell’inclusione è stato il varo, nel 2006, della Convenzione dei diritti delle persone con disabilità. Da allora la questione della disabilità, che interessa circa il 15% degli abitanti del pianeta, è pienamente inserita nelle strategie per uno sviluppo sostenibile, in particolare dell’Agenda 2030. La situazione delle persone con disabilità varia da Paese a Paese: l’Italia ha raggiunto un buon livello di inclusione, ma c’è ancora molto da fare.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Melma fa rima con stella
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)
I frutti della collaborazione
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo del progetto Orto San Marco - Setàp, in cui un’impresa profit, un ente pubblico e un ente del terzo settore collaborano.
Energia VS popoli indigeni
Popoli indigeni tra la contaminazione da mercurio in Thailandia e lo sfruttamento dell'energia rinnovabile nelle Filippine. (Alessandro Graziadei)
ALTRO MODO: “Liberi di creare”
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo dell’atelier Ultrablu, uno spazio di condivisione e convivenza per giovani neurodivergenti e neurotipici. (Michele Simeone)
ALTRO MODO: Sfide condivise, vittorie di tutti
Questo mese su ALTRO MODO parliamo di Crossabili, un associazione che si occupa di creare attività memorabili per persone con disabilità. (Michele Simeone)
ALTRO MODO: Giallo, il colore dell’inclusione
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo di Noisy Vision, un’associazione che si occupa di promuovere l’empowerment delle persone con disabilità sensoriali.
Atleti della solidarietà
Una federazione, una procuratrice, due società sportive, ex atleti, tanti volontari e una raccolta fondi per aiutare giovanissimi atleti ucraini. (Alessandro Graziadei)
Stretching Our Limits 2021
Una giornata per promuovere una cultura della collaborazione, della solidarietà, del valore e della ricchezza che ognuno rappresenta per la propria comunità.
The terminal: dove il mondo si incontra e si interrompe la dignità
La poesia degli aeroporti si infrange contro la realtà (Anna Molinari)
Di Olimpiadi, battaglie e limiti da superare…
Tempo di bilanci per Tokyo 2020. Molti atleti sono in campo per vincere pregiudizi e tabù e il sogno olimpico diventa la rappresentazione di battaglie sociali. (Maddalena D’Aquilio)