www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Diritti-economici-sociali-e-culturali
Diritti economici, sociali e culturali
La scheda
“La piena realizzazione dei diritti civili e politici senza il godimento dei diritti economici, sociali e culturali è impossibile. Il conseguimento di un duraturo progresso nell'implementazione dei diritti umani dipende da sane ed efficaci politiche, nazionali e internazionali, di sviluppo economico e sociale” - afferma una Risoluzione dell'Onu del 1977. I due Patti internazionali emanati dalle Nazioni Unite nel 1966, rispettivamente sui Diritti civili e politici e sui Diritti economici, sociali e culturali, “obbligano” gli Stati che li abbiano ratificati a garantirne la loro piena attuazione. Ma solo se i Governi e le Organizzazioni non governative riusciranno a mettere in campo pressioni efficaci e risorse effettive soprattutto nei confronti di quegli Stati più irrispettosi e vulnerabili, si potrà ottenere una migliore realizzazione di questi diritti fondamentali.
Leggi tutta la scheda »Notizie sulle campagne
Afghanistan: polemica sull'attacco italiano, nuove pressioni Usa
Mentre il Parlamento si appresta a votare il rifinanziamento delle missioni militari italiane, scoppia il caso dell'attacco condotto anche da militari italiani contro una presunta base di talebani...
Africa: rincaro del petrolio vanifica gli aiuti, allarme debito
L'aumento del prezzo del greggio sta vanificando i benefici portati negli ultimi tre anni a molti paesi africani dagli aiuti internazionali e dalla cancellazione del debito tanto da far temere il r...
Finanziaria: il giudizio di 'Sbilanciamoci!'
Approvata la legge finanziaria 2008, la campagna 'Sbilanciamoci' offre un bilancio dell'insieme dei provvedimenti. "Complessivamente il giudizio è critico. Al di là della presenza di varie e b...
Finansol: facciamo luce sui derivati finanziari
Nella 'Giornata mondiale del risparmio' finansol.it ha lanciato la sua prima campagna pubblica "A carte scoperte!" per la trasparenza nell'uso dei derivati finanziari, un meccanismo che o...
Sbilanciamoci!: contro-finanziaria con meno spese militari
Una 'controfinanziaria' da 16,3 miliardi di euro che prevede l'armonizzazione delle rendite e minori uscite grazie alla riduzione dei costi della politica, alla chiusura dei Centri di permanenza te...
Finanziaria: novità positive, ma manovra incapace di futuro
"La Finanziaria del 2008 fa registrare alcune novità importanti e nello stesso tempo evidenzia tutti i limiti di una politica economica incapace di investire nel futuro e in un diverso modello...
Sbilanciamoci: ridurre le spese militari e tassare le rendite alte
Si è concluso ieri a Marghera il Forum di Sbilanciamoci! "L'impresa di un'economia diversa": quattro giornate di incontri, dibattiti e workshop sulle alternative per la costruzione di un...
Terra Futura: pratiche sostenibili e confronto sulle banche
Dal 18 al 20 maggio 2007 torna Terra Futura: la Fortezza da Basso, a Firenze, ospiterà la IV edizione della mostra-convegno internazionale delle buone pratiche di sostenibilità ambientale, economic...
Appello per la liberazione dei tecnici rapiti in Nigeria
"Chiediamo una equa soluzione della controversia che porti ad una bonifica ambientale pagata dalle imprese multinazionali, ad un risarcimento delle popolazioni locali per i danni subiti, ad un...
Acquedotto pugliese: le dimissioni di Petrella
La "tirannia dei rapporti di potere" tra i partiti della maggioranza alla Regione Puglia, le "grandi difficoltà obiettive incontrate in ragione dello spappolamento operativo" i...
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7 8 9