www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Diritti-economici-sociali-e-culturali
Diritti economici, sociali e culturali
La scheda
“La piena realizzazione dei diritti civili e politici senza il godimento dei diritti economici, sociali e culturali è impossibile. Il conseguimento di un duraturo progresso nell'implementazione dei diritti umani dipende da sane ed efficaci politiche, nazionali e internazionali, di sviluppo economico e sociale” - afferma una Risoluzione dell'Onu del 1977. I due Patti internazionali emanati dalle Nazioni Unite nel 1966, rispettivamente sui Diritti civili e politici e sui Diritti economici, sociali e culturali, “obbligano” gli Stati che li abbiano ratificati a garantirne la loro piena attuazione. Ma solo se i Governi e le Organizzazioni non governative riusciranno a mettere in campo pressioni efficaci e risorse effettive soprattutto nei confronti di quegli Stati più irrispettosi e vulnerabili, si potrà ottenere una migliore realizzazione di questi diritti fondamentali.
Leggi tutta la scheda »Notizie sulle campagne
India: il popolo Dongria Kondh, la multinazionale Vedanta e le colline di bauxite
La settimana scorsa migliaia di uomini e donne del popolo Dongria Kondh hanno manifestato ai piedi delle colline sacre di Niyamgiri per esprimere la loro rinnovata e ferma opposizione ai controvers...
Campagna Abiti Puliti: chi cuce le nostre firme rischia la vita!
L’11 settembre scorso quasi 300 lavoratori sono morti nell’incendio di una fabbrica tessile in Pakistan. Il 24 novembre in Bangladesh più di 110 operai hanno perso la vita nel rogo della Tazreen Fa...
“Education First” nella Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia
Ricorre oggi la Giornata internazionale per i diritti del fanciullo che segnala la particolare attenzione della comunità mondiale per la protezione dell’infanzia. Dalla creazione dell’Unicef nel se...
India: spopola un sito per denunciare la corruzione
Thoniparambil Raguhanandan è un pensionato che ha lavorato per oltre trent’anni negli uffici della pubblica amministrazione della regione indiana del Karnataka. Nel 2010, stanco di tutte le mazzett...
Italia: Corte Costituzionale e Consiglio di Stato bocciano le privatizzazioni dell’acqua
Il 20 luglio, “la Corte Costituzionale ha restituito la voce ai cittadini italiani e la democrazia al nostro Paese”. Lo ha fatto, per il Forum Italiano dei movimenti per l’acqua, dichiarando incos...
Mondiali 2014, Olimpiadi 2016 in Brasile: al via la campagna Playfair
Spesso i grandi eventi sportivi, soprattutto se organizzati da paesi emergenti, celano una realtà che dispregia i diritti umani: lavoratori sfruttati, sfratti indiscriminati, città tirate a lucido...
Grecia. La nuova schiavitù infantile denunciata dall’Unicef
Domani 16 aprile, anniversario della morte di Iqbal Masih, ricorre la Giornata mondiale contro la schiavitù infantile, una piaga che coinvolge nel mondo più di 400 milioni di bambini. I minori rapp...
Abiti puliti? I jeans continuano ad uccidere e le Olimpiadi a vincere sui diritti
Dopo la condanna ufficiale del “sandblasting” come tecnica di schiaritura dei jeans da parte di molti marchi internazionali del mondo della moda, la Campagna Abiti Puliti ha deciso di verificare su...
UNICEF: milioni i bambini nelle città senza accesso ai servizi di base
È stato presentato la scorsa settimana a Roma, e contemporaneamente in tutto il mondo, il rapporto dell’Unicef “La condizione dell'infanzia nel mondo 2012: Figli delle città” dedicato ai bambini e...
Italia: tagli alla cooperazione, speranza per lo Zerozerocinque
“Per le spese militari ci sono tre miliardi di euro l’anno, per la cooperazione allo sviluppo meno di 100 milioni”. Sarebbe possibile mantenere inalterati gli stanziamenti per la cooperazione se so...
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7 8 9