www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Diritti-dei-popoli-indigeni
Diritti dei popoli indigeni
La scheda
Accanto alla nostra società sempre più globalizzata e tecnologica, esistono ancora, negli angoli più disparati della terra, centinaia di milioni di persone che conducono una vita in simbiosi con la natura. Costituiscono la maggioranza della popolazione dell’America Latina (Perù, Bolivia, Ecuador, Guatemala), dell’Africa e dell’Oceania, eppure vivono sotto l'assedio dell'odierna "ideologia maggioritaria unica" che si esprime con un modello economico e dei valori estranei alla loro cultura. Dopo secoli di soprusi e saccheggi coloniali, i popoli indigeni affrontano oggi minacce e oppressioni nuove, figlie della globalizzazione, di uno sviluppo incosciente e di privatizzazioni indiscriminate di ciò che una volta era loro proprietà collettiva.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Colombia: rischio di nuovi massacri e violazioni
L'Alto Commissariato per i Profughi delle Nazioni Unite (ACNUR) e il Difensore del Popolo avvertono del imminente rischio a cui sono esposte le comunità nere, indigene e contadine del municipio di...
Ecuador: missione Onu in una situazione a rischio
Nel Paese andino é a rischio l'equilibrio democratico. Il presidente Gutierrez ha inaugurato un periodo di "costituzionalismo autoritario" mettendo le mani sulla Corte Suprema di Giustizi...
Ecuador: A Sud, l'Agip viola i diritti fondamentali
Secondo l'inchiesta pubblicata in questa giorni dal Secolo XIX, l' Eni viola i diritti fondamentali dell'uomo: il diritto alla salute, il diritto delle popolazioni indigene di vivere nei propri ter...
Bolivia: Mesa si dimette e scarica le colpe sui movimenti
Dopo vari giorni di proteste popolari contro le politiche di privatizzazione del paese, il presidente della Bolivia Carlos Mesa annuncia le dimissioni al Parlamento e polemizza con i movimenti orga...
Colombia: Amnesty chiede all"UE di agire subito
In vista della riunione dei paesi donatori che si svolgerà a Cartagena, Colombia, il 3 e 4 febbraio, alla quale parteciperanno la Commissione europea e i Paesi del G-24, Amnesty International ha ch...
Brasile: assassinata missionaria, voce per la riforma
La missionaria cattolica Dorothy Stang, 73 anni, è stata assassinata nel Parà dopo aver lavorato più di 20 anni difendendo le cause ambientali e i lavoratori sem terra. Secondo quanto documentato d...
Honduras: la cooperazione italiana nel saccheggio della Bahia
Il Decreto 90-90 dell'Honduras rende possibile e legale la privatizzazione delle bellissime spiagge di Honduras, dove vive il popolo indigeno dei Garifunas, per la realizzazione di mega-progetti ec...
Russia: popoli indigeni contro multinazionali del petrolio
Le comunità dei popoli indigeni dei Nivci, Nanai, Evenchi, Orochi e Oroci, insieme alla federazione RAIPON hanno dato inizio a un'offensiva mondiale contro le multinazionali Exxon-Mobile, BP und Ro...
Fsm: in 10.000 per il Foro Pan Amazzonico
E' iniziata la quarta edizione del Foro Pan Amazzonico a Manaus dove sono attesi 10 mila partecipanti tra popoli indigeni, organizzazioni sociali, con lo slogan 'diversità, sovranità e pace'. Una l...
Wsf: al Foro Pan Amazzonico con Marina Silva
Inizia il Foro Pan-Amazzonico con più di ottomila rappresentati delle organizzazioni della macroregione Amazzonica che si estende su otto paesi latinoamericani in cui si trovano le maggiori richezz...