Russia: popoli indigeni contro multinazionali del petrolio

Stampa

Le comunità dei popoli indigeni dei Nivci, Nanai, Evenchi, Orochi e Oroci, insieme alla federazione RAIPON, che raccoglie i popoli indigeni siberiani, e all'Associazione Internazionale per i Popoli Minacciati (APM) hanno dato inizio a un'offensiva mondiale contro le multinazionali Exxon-Mobile, BP und Royal Dutch/Shell per evitare la distruzione dell'isola di Sakhalin. Su Sakhalin si trovano i maggiori giacimenti di petrolio e gas finora conosciuti, il cui sfruttamento implicherebbe la costruzione di un oleodotto e di un gasdotto che attraverserebbero tutti i 1103 fiumi e torrenti dell'isola. Questo è proprio quanto i 3.5000 indigeni di Sakhalin vogliono impedire.

Con il sostegno delle organizzazioni per i diritti umani i popoli indigeni chiedono che venga rispettata la prassi secondo cui la realizzazione di infrastrutture di questo genere sia preceduta da una valutazione di impatto ambientale realizzata da istituzioni neutre. Fondamentalmente si vuole evitare che vengano distrutti i luoghi di riproduzione dei salmoni, inquinati i fiumi e torrenti, interrotti i pascoli delle renne e della selvaggina. Oltre a voler essere consultati per ogni decisione riguardante la costruzione e istallazione delle infrastrutture, gli indigeni chiedono alle multinazionali anche l'istituzione di un fondo che nel caso di incidenti e/o danni possa assicurare un veloce intervento di bonifica ambientale. Il fondo dovrebbe inoltre servire a controbilanciare i danni che le economie tradizionali subirebbero.

Oltre a danneggiare pesantemente la vita e l'economia delle popolazioni indigene, il progetto minaccia anche l'intero ecosistema dell'isola e le molte specie animali in via d'estinzione, tra cui un branco di sole 100 balene grigie, che vivono nelle acque costiere di Sakhalin. Va poi considerato che l'intero oleodotto passerebbe per un territorio ad alto rischio sismico. L'APM intende dare inizio a una campagna mondiale che via e-mail, fax e altri mezzi di comunicazione coinvolga quante più comunità indigene e organizzazioni per le minoranze e per i diritti umani possibile, invitando tutti a protestare e manifestare contro questo progetto anche di fronte alle sedi delle multinazionali coinvolte.

Ultime su questo tema

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

“Freedom Flotilla”: la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente

18 Agosto 2025
La “Freedom Flotilla” fermata da Israele: l’attivista Antonio Mazzeo denuncia la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente. (Laura Tussi)

Video

IV Vertice dei Popoli di Abya Yala, Perù maggio 2009