Diritti dei popoli indigeni

La scheda

Accanto alla nostra società sempre più globalizzata e tecnologica, esistono ancora, negli angoli più disparati della terra, centinaia di milioni di persone che conducono una vita in simbiosi con la natura. Costituiscono la maggioranza della popolazione dell’America Latina (Perù, Bolivia, Ecuador, Guatemala), dell’Africa e dell’Oceania, eppure vivono sotto l'assedio dell'odierna "ideologia maggioritaria unica" che si esprime con un modello economico e dei valori estranei alla loro cultura. Dopo secoli di soprusi e saccheggi coloniali, i popoli indigeni affrontano oggi minacce e oppressioni nuove, figlie della globalizzazione, di uno sviluppo incosciente e di privatizzazioni indiscriminate di ciò che una volta era loro proprietà collettiva.

Leggi tutta la scheda »
RECHTE_DER_INDIGENEN_VÖLKER.pdf 172,71 kB

Notizie

Amazzonia: scontro di paradigmi

15 Maggio 2019
Quando arrivai nell’Amazzonia boliviana, dopo 25 anni in Bolivia sulle Ande, scoprii che la mia ignoranza rispetto all’Amazzonia era immensa! (Fabio Garbari)

Isolati!

07 Maggio 2019
Le Nazioni Unite sono disponibili ad assistere economicamente il Bangladesh nelle operazioni di ricollocamento dei profughi Rohingya. Ma dove? (Alessandro Graziadei)

Le custodi dell’Amazzonia

30 Marzo 2019
Ritratti biodiversi dalle comunità indigene. (Anna Molinari)

Jair Bolsonaro e il futuro dei circa 300 popoli indigeni

20 Marzo 2019
Bolsonaro fin dal primo giorno di mandato non ha perso occasione per attaccare i diritti territoriali dei popoli indigeni del Brasile. (Alessandro Graziadei)

La Birmania tra riforma agraria e diritti delle minoranze

07 Marzo 2019
Il Governo birmano sta per varare una riforma agraria per rubare la terra alle minoranze etniche? (Alessandro Graziadei)

La guerra, le Nazioni Unite, i Rom e il piombo…

05 Marzo 2019
Una recente lettera all’attuale Segretario Generale delle Nazioni Unite rilancia la causa dei Rom contaminati dal piombo dopo la guerra del Kosovo. (Alessandro Graziadei)

Il governo di AMLO in Messico: cambiamento o continuità?

16 Febbraio 2019
Le prime contraddizioni sono venute al pettine soprattutto per quanto riguarda questioni territoriali e ambientali. (Michela Giovannini)

Stato di Shan: guerra e metanfetamina

07 Febbraio 2019
È emergenza in Myanmar nello Stato orientale di Shan, al confine con la Cina, dove traffico di stupefacenti e conflitto etnico sono fenomeni intrecciati. (Alessandro Graziadei)

Diritti umani: dalle parole (e i Nobel) ai fatti...

29 Gennaio 2019
Tra anniversari e celebrazioni la comunità internazionale è ancora lontana dal mantenere la promessa “Mai più Ruanda” fatta all’indomani del genocidio del 1994. (Alessandro Graziadei)

Niente di nuovo sul fronte Orientale

25 Gennaio 2019
Secondo le stime delle Nazioni Unite, nei numerosi centri di detenzione extra-giudiziari dello Xinjiang in Cina, vi sono almeno un milione di prigionieri. (Alessandro Graziadei)

Video

IV Vertice dei Popoli di Abya Yala, Perù maggio 2009