Cambiamento climatico [RSS]

La scheda

Molti dei parametri che influenzano il clima sono in lento ma continuo mutamento, tanto che il clima di per sé, sul medio-lungo periodo, non è mai puramente statico, ma sempre alla ricerca di un nuovo equilibrio all’interno del sistema climatico. Negli gli ultimi 170 anni, però, la comunità scientifica ha cominciato ad accostare il clima alla parola cambiamento o mutamento, riferendosi non più a cambiamenti naturali, ma dovuti all’azione dell’uomo. Il cambiamento climatico rappresenta una delle maggiori sfide che l’umanità dovrà affrontare nei prossimi anni. I rischi per il Pianeta e per le generazioni future sono enormi, e ci obbligano ad intervenire con urgenza.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Climakers: il movimento internazionale dei contadini

14 Dicembre 2018
"Il cibo è la base della nostra vita." Così si è aperta la conferenza "Un’Agenda climatica dettata dai contadini", organizzata alla COP24 per dare un contributo alle misure che...

Decrescita: un'alternativa concreta e radicale al capitalismo

14 Dicembre 2018
Contrariamente a quanto molti sostengono, la teoria della decrescita non promuove affatto la povertà. (Veronica Wrobel)

Protezione e cambiamenti climatici: da favore a diritto

13 Dicembre 2018
Anche i rappresentanti della società civile possono ispirare cambiamenti che promuovono i diritti umani e la responsabilità civile. Come? (Chiara Zambelloni e Marta Benigni)

Deforestazione: siamo verso il punto di non ritorno

11 Dicembre 2018
Alla COP24 stiamo cercando di capirne di più sugli effetti del cambiamento climatico sulla deforestazione. (Luca Kosowski e Marta Benigni)

Ambiente e migrazioni: storie diverse, obiettivi comuni

07 Dicembre 2018
L’atmosfera qui alla COY14 di Katowice è caratterizzata da una sorprendente molteplicità di colori, lingue e culture. Abbiamo deciso di mettere a confronto pensieri differenti sui temi dei cam...

La COP24 da una prospettiva giovane

04 Dicembre 2018
La presenza a Katowice della società civile, e in particolare dei giovani, diviene essenziale per spingere le delegazioni politiche internazionali. (Paulo Lima e Roberto Barbiero)

Chi ha paura del geotermico?

30 Novembre 2018
La capacità geotermica mondiale è destinata a crescere del 28%, ma forse non in Italia dove la geotermia è nata due secoli fa. (Alessandro Graziadei)

In cammino per il clima!

24 Novembre 2018
Il “Cammino per il clima” partito da Piazza San Pietro a Roma il 4 ottobre, è ispirato alla “Laudato Sì”,l’Enciclica di Papa Francesco. (Lia Curcio)

È l’era delle rinnovabili?

20 Novembre 2018
Entro il 2035 il 20% del fabbisogno energetico globale arriverà da energia solare o eolica. Gli investitori lo sanno, ma i politici? (Alessandro Graziadei)

"Fra poco spariranno". Chi?

16 Novembre 2018
Il drammatico impatto della pesca mette a rischio non solo gli stock ittici, ma anche il sostentamento di molte popolazioni. (Alessandro Graziadei)

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

Internazionali

  • UNFCCC (United Nations Framework Convention on Climate Change)
  • IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change)
  • EPA (Environmental Protecion Agency - EPA'S Global warming Site)
  • GCMD (NASA's Global Change Master Directory

Nazionali

Associazioni

Video

Roghi in California: la solidarietà dei giovani greci di Mati