www.unimondo.org/Guide/Ambiente/Cambiamento-climatico
Cambiamento climatico [RSS]
La scheda
Molti dei parametri che influenzano il clima sono in lento ma continuo mutamento, tanto che il clima di per sé, sul medio-lungo periodo, non è mai puramente statico, ma sempre alla ricerca di un nuovo equilibrio all’interno del sistema climatico. Negli gli ultimi 170 anni, però, la comunità scientifica ha cominciato ad accostare il clima alla parola cambiamento o mutamento, riferendosi non più a cambiamenti naturali, ma dovuti all’azione dell’uomo. Il cambiamento climatico rappresenta una delle maggiori sfide che l’umanità dovrà affrontare nei prossimi anni. I rischi per il Pianeta e per le generazioni future sono enormi, e ci obbligano ad intervenire con urgenza.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Contro la desertificazione? Un deserto di iniziative!
La desertificazione colpisce l’8% del territorio dell’Unione europea, in particolare l’Europa meridionale, orientale e adesso anche quella centrale. Che fare? Nulla! (Alessandro Graziadei)
Una carbon tax per tagliare le tasse sui redditi più bassi
Uno strumento di democrazia partecipativa per rivolgersi alla Commissione europea: obiettivo 1 milione di firme in 7 Stati membri. Non è possibile progredire verso un modello di sviluppo più s...
Il commercio di avorio non è ancora “estinto”
DNA di mammut è stato trovato nell’avorio di una bigiotteria della Cambogia, venduto insieme a oggetti fatti con le zanne di elefanti asiatici e africani. (Alessandro Graziadei)
Navi nel Mediterraneo, limitare le emissioni
Non sono solo le auto ad inquinare! Anche l’industria navale fa la sua parte. La proposta di limitare le emissioni arriva dal Governo francese che punta a tutelare il Mediterraneo st...
L’Europa sostenibile è possibile (e necessaria)
In occasione delle elezioni europee di fine maggio si mobilita la società civile del continente sui temi ambientali. (Lia Curcio)
Che aria tirerà in questo 2019?
Volendo, un’aria capace di prevenire più di 71 mila decessi prematuri ogni anno e aumentare significativamente i raccolti agricoli. (Alessandro Graziadei)
Pensare globale nell'era dei cambiamenti climatici
Numerosi gruppi indigeni, soprattutto donne, negli ultimi anni hanno creato una forte e solida rete che va rafforzandosi sempre più. (Roberta Pisani)
Climakers: il movimento internazionale dei contadini
"Il cibo è la base della nostra vita." Così si è aperta la conferenza "Un’Agenda climatica dettata dai contadini", organizzata alla COP24 per dare un contributo alle misure che...
Decrescita: un'alternativa concreta e radicale al capitalismo
Contrariamente a quanto molti sostengono, la teoria della decrescita non promuove affatto la povertà. (Veronica Wrobel)
Protezione e cambiamenti climatici: da favore a diritto
Anche i rappresentanti della società civile possono ispirare cambiamenti che promuovono i diritti umani e la responsabilità civile. Come? (Chiara Zambelloni e Marta Benigni)