Usa-UE: guerra globale sugli Ogm

Stampa

Gli Usa sono impegnati in una "guerra globale sulla biosicurezza e il Sud del mondo" per i soli interessi di una disperata industria biotech. Lo sostiene Greenpeace che in questi giorni ha reso noto un rapporto in cui il governo statunitense è accusato di utilizzare il Wto come un'arma per tiranneggiare i paesi in via di sviluppo affinché accettino coltivazioni e cibo ogm.

Nel frattempo i rapporti Usa-Ue in tema di ogm sono sempre più tesi. Di fronte alla resistenza dell'Europa agli ogm, l'amministrzione statunitense minaccia di far causa all'Ue davanti al Wto, mentre Bush ha sostenuto che opporsi al cibo biotech equivale a condannare l'Africa alla fame. Secca la replica del portavoce della commissione Ue, Gerassimos Thomas, che ha dichiarato "I nostri aiuti allo sviluppo in Africa sono sette volte superiori a
quelli degli Usa".

In questi giorni è stato arrestato uno degli esponenti della lotta agli ogm, José Bové, condotto nel carcere di Villeneuve-lès-Maguelone (Hérault), per scontare una pena detentiva di 10 mesi ricevuta in seguito alla distruzione di piante transgeniche.

Delle aree coltivate nel mondo, meno del 10% utilizzano semi transgenici e il 95% dei transgenici sono prodotti in tre soli paesi: Usa, Canada e Argentina, dove le multinazionali Usa controllano il mercato. Gli altri paesi preferiscono attenersi al principio di precauzione. In particolare in Europa e Asia, i consumatori sono contrari al consumo di prodotti transgenici, i cui effetti sulla salute non sono garantiti.
D'altro canto il rapporto dell'Ifoam (International Federation of Organic Agriculture Movements) sull'agricoltura biologica mondiale, testimonia l'espansione degli ettari certificati secondo gli standard del biologico che sono 22.8 milioni in tutto mondo.

In Brasile le lobby delle grandi imprese multinazionali come la Monsanto (da tempo in crisi), la Cargill, la Bung, la Du Pont, la Sygenta e la Bayer vogliono imporre semi transgenici come se fossero una necessità. Per garantire la salute pubblica e la sovranità alimentare in Brasile, il Forum Nazionale per la Riforma Agraria e la Giustizia nelle Campagne, credendo nell'urgenza della democratizzazione dell'accesso alla terra e all'acqua, sostiene la realizzazione di un'ampia riforma agraria e il rafforzamento dell'agricoltura familiare.

Fonti: Greenpeace, Il Manifesto, Altragricoltura, Movimento dei lavoratori rurali Senza Terra;

Ultime su questo tema

Il futuro è (era) in un volo d’ape

25 Giugno 2025
I servizi ecosistemici di cui l’uomo e l’ambiente beneficiano ogni giorno grazie all’impollinazione sono a rischio. (Alessandro Graziadei)

La fiera che fa la differenza

07 Ottobre 2024
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo della fiera Fa La Cosa Giusta! Trento, dedicata a consumo critico e sostenibilità. (Michele Simeone)

Una nuova stagione forestale?

27 Agosto 2024
Piantare 3 miliardi di alberi è tra gli obiettivi della legge sul Ripristino della natura dell'Unione europea. (Alessandro Graziadei)

Che fine ha fatto il Green Deal?

06 Giugno 2024
Sembra passato un secolo da quando l’Europa sbandierava il Green Deal per superare il neoliberismo in direzione di una società più ecologica. La corsa alle armi ha messo una pietra tombale su quell...

Gli impollinatori soffrono

21 Maggio 2024
Pesticidi, cambiamento climatico, inquinamento luminoso, e adesso anche quello dell'aria minacciano gli impollinatori. (Alessandro Graziadei)