Soia: a quando la chiarezza?

Stampa

La soia "Roundup Ready" di Monsanto, geneticamente modificata per resistere alla somministrazione del glifosato, il diserbante ad ampio spettro prodotto dalla stessa Monsanto, è stata attentamente studiata dal Centro di ricerca agricola di Malle, in Belgio, che ha rilevato in essa la presenza di frammento sconosciuto nel genoma, non appartenente nè alla pianta stessa, nè ai geni modificati introdotti. Monsanto ha dichiarato che la soia attualmente distribuita è del tutto identica a quella commercializzata fin dal 1996. Queste sequenze non sono nuove, bensì sono sempre state presenti nel patrimonio genetico della Soia Roundup Ready e lo erano anche quando sono stati condotti i test originali per valutarne l'impatto ambientale e la sicurezza per l'alimentazione animale e umana. Il responsabile del team di ricerca ha dichiarato che "allo stato attuale non ci sono elementi per affermare che questo frammento sconosciuto ponga problemi", tuttavia i genetisti ritengono che questa scoperta sia la prova delle grandi incertezze scientifiche, relative al trasferimento dei geni. Intanto Verdi Ambiente e Società hanno protestato presso la Commissione UE che fissa l'obbligo di etichettare la presenza di OGM al di sopra di una soglia ritenuta accidentale, in quanto, a tutt'oggi, nessun metodo di analisi scientifica è in grado di stabilire con precisione in che quantità gli OGM sono contenuti in un alimento o in una partita di sementi.
Pubblicato il: 18.08.2001
" Fonte: » Vita, Liberation, Monsanto, VAS;
" Approfondimento : Greenpeace Rapporti, Kontrokultura;
" Azione : Scrivi alla Monsanto contro la Soia Round Up;

Ultime su questo tema

Il futuro è (era) in un volo d’ape

25 Giugno 2025
I servizi ecosistemici di cui l’uomo e l’ambiente beneficiano ogni giorno grazie all’impollinazione sono a rischio. (Alessandro Graziadei)

La fiera che fa la differenza

07 Ottobre 2024
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo della fiera Fa La Cosa Giusta! Trento, dedicata a consumo critico e sostenibilità. (Michele Simeone)

Una nuova stagione forestale?

27 Agosto 2024
Piantare 3 miliardi di alberi è tra gli obiettivi della legge sul Ripristino della natura dell'Unione europea. (Alessandro Graziadei)

Che fine ha fatto il Green Deal?

06 Giugno 2024
Sembra passato un secolo da quando l’Europa sbandierava il Green Deal per superare il neoliberismo in direzione di una società più ecologica. La corsa alle armi ha messo una pietra tombale su quell...

Gli impollinatori soffrono

21 Maggio 2024
Pesticidi, cambiamento climatico, inquinamento luminoso, e adesso anche quello dell'aria minacciano gli impollinatori. (Alessandro Graziadei)