Ogm: pericolosi per l'ambiente -dice la UK Royal Society

Stampa

Pubblicato dal governo inglese uno studio della UK Royal Society che denuncia la pericolosità per l'ambiente degli organismi geneticamente modificati.

Lo studio della UK Royal Society, che riporta i risultati di tre anni di ricerche, mette in luce come specie vegetali come la colza e la barbabietola da zucchero modificate geneticamente possano essere dannose per l'ambiente. Greenpeace nota come lo studio, sponsorizzato dal governo inglese, sia partito da un'assunzione di non pericolosità degli OGM e non ha analizzato molti aspetti del possibile impatto ambientale. Tra questi la contaminazione genetica o gli effetti sul suolo. "Nonostante l'approccio ristretto" - nota Greenpeace - "si è giunti alla conclusione che gli OGM sono pericolosi per l'ambiente".

Intanto lo stato del Paranà, in Brasile, ha annunciato la messa al bando della soia transgenica fino al 2006, ponendosi contro tendenza rispetto alle recenti decisioni del governo Lula che pur con qualche crisi di coscienza aveva approvato nelle settimane scorse la commercializzazione e la coltivazione di sementi di soia geneticamente modificate.

Nel frattempo in Cina un esperimento pilota di Greenpeace per la protezione delle biodiversità vegetali ha portato i primi successi. 20 specie di riso date per estinte sono state recuperate nelle province dello Yunnan, Sichuan e Ghizou. 460.000 ettari di terreno sono stati coltivati selezionando le sementi e non modificandole geneticamente: un processo che sembra riesca a produrre ottimi risultati. [DS]

Altre fonti: Farming Solutions.

Ultime su questo tema

Il futuro è (era) in un volo d’ape

25 Giugno 2025
I servizi ecosistemici di cui l’uomo e l’ambiente beneficiano ogni giorno grazie all’impollinazione sono a rischio. (Alessandro Graziadei)

La fiera che fa la differenza

07 Ottobre 2024
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo della fiera Fa La Cosa Giusta! Trento, dedicata a consumo critico e sostenibilità. (Michele Simeone)

Una nuova stagione forestale?

27 Agosto 2024
Piantare 3 miliardi di alberi è tra gli obiettivi della legge sul Ripristino della natura dell'Unione europea. (Alessandro Graziadei)

Che fine ha fatto il Green Deal?

06 Giugno 2024
Sembra passato un secolo da quando l’Europa sbandierava il Green Deal per superare il neoliberismo in direzione di una società più ecologica. La corsa alle armi ha messo una pietra tombale su quell...

Gli impollinatori soffrono

21 Maggio 2024
Pesticidi, cambiamento climatico, inquinamento luminoso, e adesso anche quello dell'aria minacciano gli impollinatori. (Alessandro Graziadei)