OGM e lotta contadina verso il vertice FAO

Stampa

Più di un anno e mezzo fa l'UE ha proposto un testo di legge sugli OGM che veniva definito "il più severo del mondo" nel campo delle biotecnologie. Oggi il parlamento europeo torna a discutere sulle proposte di etichettatura già definita obbligatoria entro l'1% di presenza di OGM. Le indagini della trasmissione Report riportano che su 300 campioni di alimenti di un supermercato 53 contengono Ogm, pari al 20,6 per cento dell'intero campione. In alcuni casi, come queste patatine americane, c'è addirittura il 66,4 per cento di Ogm. Intanto la Monsanto, la maggior multinazionale biotech, sta per immettere sul mercato indiano un nuovo tipo di seme del cotone trattato geneticamente che dovrebbe resistere all'attacco di una larva di farfalla. Di queste politiche di biopirateria si è parlato ieri nella giornata mondiale di lotta contadina e indetta a Porto Alegre da Via Campesina, in occasione della ricorrenza della strage di Eldorado Carajas in Brasile in cui fu repressa la lotta di contadini organizzati dai Sem Terra per il diritto alla terra ed al lavoro. Alla giornata hanno aderito centinaia di organizzazioni non governative e altre realtà della società civile, che stanno preparando il Forum di Roma per la Sovranità Alimentare che si svolgerà dal 9 al 13 giugno. Il Forum Food Sovereignty vedrà la partecipazione di più di 600 organizzazioni non governative e della società civile provenienti da ogni angolo del globo e avrà luogo in concomitanza con il "vertice Fao sull'alimentazione: cinque anni dopo". Sabato 20 si terrà a Trieste una giornata dedicata al Movimento Sem Terra.
Pubblicato il: 18.04.2002
" Fonte: » Report, Altragricoltura, Bologna Social Forum, Focsiv, Movimento Senza Terra;
" Approfondimento: » Guide Biotecnologie, Al bando gli antibiotici nei mangimi, Farming solution, Documenti preparatori Forum Sicurezza Alimentare;

Ultime su questo tema

Il futuro è (era) in un volo d’ape

25 Giugno 2025
I servizi ecosistemici di cui l’uomo e l’ambiente beneficiano ogni giorno grazie all’impollinazione sono a rischio. (Alessandro Graziadei)

La fiera che fa la differenza

07 Ottobre 2024
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo della fiera Fa La Cosa Giusta! Trento, dedicata a consumo critico e sostenibilità. (Michele Simeone)

Una nuova stagione forestale?

27 Agosto 2024
Piantare 3 miliardi di alberi è tra gli obiettivi della legge sul Ripristino della natura dell'Unione europea. (Alessandro Graziadei)

Che fine ha fatto il Green Deal?

06 Giugno 2024
Sembra passato un secolo da quando l’Europa sbandierava il Green Deal per superare il neoliberismo in direzione di una società più ecologica. La corsa alle armi ha messo una pietra tombale su quell...

Gli impollinatori soffrono

21 Maggio 2024
Pesticidi, cambiamento climatico, inquinamento luminoso, e adesso anche quello dell'aria minacciano gli impollinatori. (Alessandro Graziadei)