Milano: non c'è crisi a 'Fa' la cosa giusta!', la fiera del consumo critico e sostenibile

Stampa

"Consumare meglio, consumare meno" è l'invito della sesta edizione nazionale di Fa' la cosa giusta!, la fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili promossa dal giornale di strada e casa editrice 'Terre di mezzo' che si è aperta ieri al Fiera Milanocity e continuerà fino a domenica. "L'attuale crisi economica impone cambiamenti sostanziali nelle modalità produttive e di consumo: a livello globale, aziendale e politico, ma anche individuale e quotidiano" - sottolineano i promotori. "Conviene consumare meglio per consumare meno: più oggetti di qualità e meno usa e getta, più gusto e meno cibo in scatola; aria più pulita e meno chilometri in auto; più vacanze e meno low cost mordi e fuggi".

Una filosofia che si sta facendo strada proprio in tempi di crisi a giudicare dal numero di espositori e di eventi: sono infatti oltre 500 gli espositori e -"c'è anche una piccola lista d'attesa - nota Miriam Giovanzana, amministratore unico di Terre di mezzo che organizza il salone. "Segno che la nostra rassegna è in crescita e il settore dell'economia sostenibile non è per niente in crisi". Forse anche per questo non manca nessun tassello del vivere equo, solidale e consapevole: da Banca Etica all’Aiab, l’associazione italiana agricoltura biologica, fino alla rete delle fattorie sociali e alle cooperative carcerarie, senza trascurare il turismo responsabile e le aziende che agiscono nel rispetto dell’ambiente in genere. Da quelle che producono saponi e cosmetici a quelle che fanno mobili con materiali naturali o riciclati, fino a chi si occupa di efficienza e risparmio energetico.

La sesta edizione di Fa' la cosa giusta! dedica la Sezione speciale, un'area espositiva e di incontro posizionata all'ingresso della fiera, al tema "La Casa che risparmia". Arredamento naturale, bio-edilizia, energie alternative, esperienze di condivisione e gestione di soluzioni abitative, dal co-housing all’housing sociale: queste le sotto-aree della sezione speciale, che cercano di mostrare al visitatore le piccole scelte quotidiane che possono rendere la casa sostenibile.

A introdurre la Sezione speciale è la seconda edizione di "Fa' la cAsa giusta!", la mostra itinerante ideata e realizzata in collaborazione con BestUp, primo circuito dell’abitare sostenibile. La mostra racconta una "CasaGiusta" attraverso prodotti e servizi d’eccellenza selezionati per il loro design, il basso impatto ambientale, la valorizzazione dei saperi artigiani, l’utilizzo di materiali al 100% naturali o riciclati, l’accessibilità e equità nella distribuzione dei ricavi delle vendite. Per toccare con mano le soluzioni già attuabili nelle nostre case e scoprire oggetti di design che sanno unire bellezza, eccellenza e efficienza.

La Fiera è suddivisa in 14 aree tematiche: Pace e Partecipazione; Finanza etica; Formazione e Comunicazione per la Sostenibilità; Turismo solidale; Cooperazione sociale; Commercio equo e solidale; Editoria e produzione culturale; Monelli Ribelli; Eco-prodotti. La novità dell'edizione del 2009 è Economia Carceraria, che ospita cooperative sociali e consorzi che operano negli Istituti di pena, dal settore alimentare ai tessuti, dall'allevamento all'orticoltura, dall'informatica alla cartografia.

Sono cresciute nei contenuti e nello spazio espositivo le sezioni Critical fashion, una vetrina esclusiva per tutte le realtà impegnate nel connubio tra etica ed estetica. Novità 2009 è Selfmade Fashion, un atelier che ospita prototipi, abiti d'alta moda, creazioni colorate con tinture naturali, accessori costruiti con materiali di riciclo, capi realizzati con tessuti ricavati da filati organici.

Viaggiare leggeri è la sezione delle associazioni, enti pubblici e imprese profit e non profit impegnate nella diffusione di strumenti di mobilità sostenibile: bicicletta, trasporto pubblico, car sharing, car pooling e auto elettriche e a idrogeno. Software Libero e Information Technology Etica sono associazioni e aziende che promuovono l'open source e servizi di comunicazione solidali (telefonia, internet, ecc.): in programma un laboratorio organizzato da Openlabs sull'uso del software opensource per le aziende del terzo settore e per le scuole.

"Mangia come parli!": le aziende agricole, i prodotti provenienti da Agricoltura Biologica, a km0 e l'agricoltura biodinamica. Ma anche cooperative sociali, presidi Slowfood per la salvaguardia della biodiversità, Gruppi d'Acquisto Solidale (GAS), progetti di educazione all'alimentazione, prodotti erboristici per uso alimentare. Fibre Naturali propone abbigliamento e accessori prodotti con le fibre naturali, tradizionalmente impiegate soprattutto nel settore tessile, sono sempre più frequentemente utilizzate anche in ambiti diversi (dal packaging all’edilizia, alla cosmesi, alla produzione cartacea, ecc.). Sono oggetto, anche in Italia, di esperienze finalizzate al loro recupero e valorizzazione e a una produzione ambientalmente e socialmente sostenibile.

Il programma culturale culturale costituisce il valore aggiunto della manifestazione. Un ricco calendario di seminari, tavole rotonde, convegni raccoglie infatti le novità, le presenze e gli spunti di maggior interesse di tutte le sezioni di Fa' la cosa giusta!, offrendo l'occasione per approfondire l'informazione sui temi di maggior rilievo, ma anche per condividere e scambiare idee e buone pratiche, in un clima di incontro e convivialità. Sono i 4 filoni attraverso i quali si snoderà il programma: "Parla come mangi!"per conoscere i volti e le storie di chi coltiva e produce bio e a chilometro zero; "SOS crisi globale. Economia, risorse, lavoro" che presenta le risposte del mondo solidale; "Dire, fare...abitare. Una finestra sulla città che cambia" considerando Milano prossima ventura e le idee in movimento e infine "Mondo Terre. L'informazione a tutto tondo", incontri dedicati al carcere, al turismo responsabile, all'antimafia fino alle nuove convivenze. [GB]

Ultime su questo tema

Il futuro è (era) in un volo d’ape

25 Giugno 2025
I servizi ecosistemici di cui l’uomo e l’ambiente beneficiano ogni giorno grazie all’impollinazione sono a rischio. (Alessandro Graziadei)

La fiera che fa la differenza

07 Ottobre 2024
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo della fiera Fa La Cosa Giusta! Trento, dedicata a consumo critico e sostenibilità. (Michele Simeone)

Una nuova stagione forestale?

27 Agosto 2024
Piantare 3 miliardi di alberi è tra gli obiettivi della legge sul Ripristino della natura dell'Unione europea. (Alessandro Graziadei)

Che fine ha fatto il Green Deal?

06 Giugno 2024
Sembra passato un secolo da quando l’Europa sbandierava il Green Deal per superare il neoliberismo in direzione di una società più ecologica. La corsa alle armi ha messo una pietra tombale su quell...

Gli impollinatori soffrono

21 Maggio 2024
Pesticidi, cambiamento climatico, inquinamento luminoso, e adesso anche quello dell'aria minacciano gli impollinatori. (Alessandro Graziadei)