L'Europa brevetta il vivente

Stampa

La Corte Europea di Giustizia ha respinto il ricorso presentato da Olanda, Italia e Norvegia contro la direttiva europea 98/44/CE che consente la brevettazione di piante, animali e parti del corpo umano. A nulla è servita la risoluzione comune del Parlamento Europeo contro la brevettabilità dei geni umani, firmata recentemente a Bruxelles. Centinaia di ONG europee e da tutto il mondo chiedevano di permettere la brevettabilità sulle invenzioni, ma non sulle scoperte. Con questa decisione verrà concesso, oltre all'uso inevitabilmente commerciale dell'embrione umano e dei geni umani, una nuova "colonizzazione" dei paesi del terzo mondo, costretti a pagare i brevetti su tutte le sementi. Ed è proprio per il Sud del Mondo che "Altragricoltura" si appella per una mobilitazione durante i vertici della FAO e della WTO, per un cambio radicale nelle scelte di politica agricola.
Pubblicato il: 09.10.2001
" Fonte: » Altragricoltura, Comitato Scientifico Antivivisezionista;

Ultime su questo tema

Il futuro è (era) in un volo d’ape

25 Giugno 2025
I servizi ecosistemici di cui l’uomo e l’ambiente beneficiano ogni giorno grazie all’impollinazione sono a rischio. (Alessandro Graziadei)

La fiera che fa la differenza

07 Ottobre 2024
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo della fiera Fa La Cosa Giusta! Trento, dedicata a consumo critico e sostenibilità. (Michele Simeone)

Una nuova stagione forestale?

27 Agosto 2024
Piantare 3 miliardi di alberi è tra gli obiettivi della legge sul Ripristino della natura dell'Unione europea. (Alessandro Graziadei)

Che fine ha fatto il Green Deal?

06 Giugno 2024
Sembra passato un secolo da quando l’Europa sbandierava il Green Deal per superare il neoliberismo in direzione di una società più ecologica. La corsa alle armi ha messo una pietra tombale su quell...

Gli impollinatori soffrono

21 Maggio 2024
Pesticidi, cambiamento climatico, inquinamento luminoso, e adesso anche quello dell'aria minacciano gli impollinatori. (Alessandro Graziadei)