Ambiente [RSS]

La scheda

Negli ultimi due secoli l’ambiente è stato messo seriamente a rischio dallo sfruttamento irrazionale delle risorse naturali, dall’emissione incontrollata di anidride carbonica, dall’aumento esponenziale dei consumi e dell’inquinamento. Oggi gli esperti concordano che per invertire la rotta sia necessario un profondo ripensamento delle relazioni sociali ed economiche che governano il pianeta. La questione del degrado ambientale, infatti, è legata sempre più al problema della povertà in molte aree del mondo. La strada da intraprendere a livello internazionale, già indicata dalla Conferenza di Rio del 1992, si basa sul concetto di sviluppo sostenibile, l’unico che può garantire la salvaguardia dell’ambiente senza impedire una crescita economica. Sarà però fondamentale che i Paesi industrializzati e quelli in via di sviluppo raggiungano un accordo efficace sulle responsabilità e sulle politiche da adottare da parte di ciascuno, se non si vuole aumentare il pericolo corso non solo dai diversi ecosistemi ma anche da milioni di persone costrette ad abbandonare la loro terra a causa dei disastri naturali.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Cooperazione e cambiamenti (non solo climatici)

29 Maggio 2019
Un seminario per parlare di diritti e sostenibilità in tempi di evoluzioni e involuzioni sociali. (Anna Molinari)

Deforestazione: la soluzione è una legge europea

28 Maggio 2019
“Gli europei hanno detto chiaramente che sono preoccupati per le terribili conseguenze della deforestazione e non vogliono essere complici di questa tragedia”. (Alessandro Graziadei)

Una giornata dedicata alle aree protette. Ovvero, a noi

27 Maggio 2019
Salvaguardare la biodiversità per tutelare l’ambiente e la coesione sociale. (Anna Molinari)

Api: continua lo sterminio. E intanto si diffonde il nuovo pesticida Bayer (Monsanto)

21 Maggio 2019
Il Sivanto è stato registrato per l’uso commerciale nel 2014 ed è disponibile in 30 paesi del mondo, tra cui l’Italia, mentre altre 65 nazioni si preparano ad autorizzarlo. Sul sito di Bayer si leg...

Le nostre “eco-colpe” non sono compensabili!

16 Maggio 2019
Termini come “eco-friendly” o “green” incoraggiano l’idea che esistano oggetti e comportamenti “buoni” per l’ambiente. Ma non è sempre così… (Alessandro Graziadei)

Amazzonia: scontro di paradigmi

15 Maggio 2019
Quando arrivai nell’Amazzonia boliviana, dopo 25 anni in Bolivia sulle Ande, scoprii che la mia ignoranza rispetto all’Amazzonia era immensa! (Fabio Garbari)

Mare, mare, mare…

14 Maggio 2019
Quello che sta accadendo al mare è preoccupante sia per le prospettive a lungo termine delle popolazioni marine, che per gli interi ecosistemi oceanici. (Alessandro Graziadei)

Anche il Parco dello Stelvio si candida alla CETS

13 Maggio 2019
Un percorso che coinvolge il territorio, per valorizzarlo. (Anna Molinari)

Montagna a luci rosse: erotismo ad alta quota?

02 Maggio 2019
Conversazione filosofica di amori e montagna al Trento Film Festival. (Anna Molinari)

Quando gli incendi sono “Mangia tutto”

29 Aprile 2019
Siamo in primavera e dobbiamo già fare i conti con grossi incendi sempre più estesi, veloci, e distruttivi. (Lia Curcio

Video

Greenpeace: Difendi il pianeta