Ambiente [RSS]

La scheda

Negli ultimi due secoli l’ambiente è stato messo seriamente a rischio dallo sfruttamento irrazionale delle risorse naturali, dall’emissione incontrollata di anidride carbonica, dall’aumento esponenziale dei consumi e dell’inquinamento. Oggi gli esperti concordano che per invertire la rotta sia necessario un profondo ripensamento delle relazioni sociali ed economiche che governano il pianeta. La questione del degrado ambientale, infatti, è legata sempre più al problema della povertà in molte aree del mondo. La strada da intraprendere a livello internazionale, già indicata dalla Conferenza di Rio del 1992, si basa sul concetto di sviluppo sostenibile, l’unico che può garantire la salvaguardia dell’ambiente senza impedire una crescita economica. Sarà però fondamentale che i Paesi industrializzati e quelli in via di sviluppo raggiungano un accordo efficace sulle responsabilità e sulle politiche da adottare da parte di ciascuno, se non si vuole aumentare il pericolo corso non solo dai diversi ecosistemi ma anche da milioni di persone costrette ad abbandonare la loro terra a causa dei disastri naturali.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Stefano Mancuso: al pianeta servono mille miliardi di alberi in più

15 Ottobre 2020
"Se solo utilizzassimo le terre abbandonate dall’agricoltura dagli anni Novanta ad oggi, potremmo mettere a dimora, in Italia, fino a sei miliardi di alberi". Il costo? "Non ci dovre...

Campi irrorati, uccelli decimati

14 Ottobre 2020
È quello che succede a causa dell’uso indiscriminato di pesticidi tossici. (Anna Molinari)

Malak e Bisan con il turismo sfidano l'occupazione

11 Ottobre 2020
Un account su Instagram per invogliare i palestinesi a visitare località e siti storici e archeologici della loro terra. 

Fiume Nenskra, Georgia: la diga viola i diritti della comunità svan

08 Ottobre 2020
Il progetto della centrale idroelettrica di Nenskra, in Georgia, è stato ritenuto "non conforme" ad una serie di standard richiesti dalla Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo...

Ansia, depressione e Covid 19

06 Ottobre 2020
Come sta cambiando la nostra vita alle prese con la pandemia da Covid 19? I ricercatori sostengono che un livello ragionevole di attenzione sulle informazioni relative al coronavirus può aiutare, m...

Brasile: incendi e bugie sulla pelle indigena

06 Ottobre 2020
Mentre Jair Bolsonaro accusa gli indigeni del Paese di essere i responsabili degli incendi in Amazzonia, il biotopo umido del Pantanal sta andando a fuoco. (Alessandro Graziadei)

Sostenibilità, la Carta di Firenze La svolta dell’economia civile

04 Ottobre 2020
La proposta che molte imprese stanno sperimentando con successo: sostenere il valore del lavoro e delle persone. (Elisabetta Soglio)

Canapa, una presenza costante nella montagna italiana

03 Ottobre 2020
Un tempo questa fibra tessile era coltivata in maniera estesa nel nostro Paese: perché non riprendere questa pratica ecologica e utile per non dimenticare il passato? (Lucia Michelini)

Proteggere il pianeta potrebbe sfrattare milioni di persone

02 Ottobre 2020
Centoventotto tra esperti e ONG ambientaliste e dei diritti umani lanciano un monito: la proposta ONU di aumentare le aree protette globali potrebbe portare a gravi violazi...

La lunga la transazione elettrica...

01 Ottobre 2020
In 20 anni solo il 10% delle compagnie elettriche mondiali ha ampliato la produzione di energia da fonti rinnovabili. Ma in sei mesi... (Alessandro Graziadei)

Video

Greenpeace: Difendi il pianeta