Ambiente [RSS]

La scheda

Negli ultimi due secoli l’ambiente è stato messo seriamente a rischio dallo sfruttamento irrazionale delle risorse naturali, dall’emissione incontrollata di anidride carbonica, dall’aumento esponenziale dei consumi e dell’inquinamento. Oggi gli esperti concordano che per invertire la rotta sia necessario un profondo ripensamento delle relazioni sociali ed economiche che governano il pianeta. La questione del degrado ambientale, infatti, è legata sempre più al problema della povertà in molte aree del mondo. La strada da intraprendere a livello internazionale, già indicata dalla Conferenza di Rio del 1992, si basa sul concetto di sviluppo sostenibile, l’unico che può garantire la salvaguardia dell’ambiente senza impedire una crescita economica. Sarà però fondamentale che i Paesi industrializzati e quelli in via di sviluppo raggiungano un accordo efficace sulle responsabilità e sulle politiche da adottare da parte di ciascuno, se non si vuole aumentare il pericolo corso non solo dai diversi ecosistemi ma anche da milioni di persone costrette ad abbandonare la loro terra a causa dei disastri naturali.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Sviluppo scorsoio Vs salute globale

23 Maggio 2023
Alcuni attori commerciali sono sempre più responsabili dell’aumento di malattie e danni ambientali. (Alessandro Graziadei)

La centrale nucleare di Zaporozhya è stata messa in “stato dormiente”

19 Maggio 2023
Il 6 maggio gli esperti dell’International atomic energy agency (Iaea) presenti nella centrale nucleare ucraina di Zaporizhzhya (ZNPP) occupata dalle truppe russe hanno ricevuto informazioni sull’i...

“L’ambientalismo senza la lotta di classe è giardinaggio”

17 Maggio 2023
La siccità nasconde problemi di disuguaglianza ancor prima che di crisi climatica? (Alessandro Graziadei)

Sembra solo un cambio di stagione…

11 Maggio 2023
… in realtà è il cambiamento climatico raccontato dai media. (Alessandro Graziadei)

In Sudan, di oro si vive o si perisce

06 Maggio 2023
La situazione in Sudan è da sempre complessa e i fatti delle ultime settimane raccontano una storia di sfruttamento e oppressione. (Sara Bin)

Memorie dal sottosuolo europeo

19 Aprile 2023
Il 60-70% dei suoli d’Europa sono malsani. (Alessandro Graziadei)

I tumori, tra evoluzione genetica e microbioma intestinale

15 Aprile 2023
Dalle balene che ne sembrano immuni agli umani che potrebbero esserne contagiati. (Anna Molinari)

Mekong. Il grigio e il marrone

08 Aprile 2023
Arrivare sul Mekong significa incontrare senza filtri la durezza della vita sul grande fiume. (Raffaele Crocco)

Intervista con Lorenzo Cassol, giovane regista bellunese

05 Aprile 2023
Lorenzo Cassol, classe 1998, è un regista bellunese dal forte legame con il territorio delle Dolomiti. (Lucia Michelini)

Anche la Scozia ha rinunciato alla caccia alla volpe

03 Aprile 2023
Una tradizione crudele e ormai datata da abbandonare per molte valide ragioni. (Anna Molinari)

Video

Greenpeace: Difendi il pianeta