www.unimondo.org/Notizie
Notizie
Tutte le notizie apparse su Unimondo
Dove vanno gli Stati Uniti d’America?
23 Dicembre 2013
Dove vanno gli Stati Uniti d’America? Nei prossimi anni, fino attorno al 2020, non bene; più in là, dal 2030, niente male. Ma da dove possono provenire controforze di rinnovamento capaci di sp...
Dove vanno gli Stati Uniti d’America? Nei prossimi anni, fino attorno al 2020, non bene; più in là, dal 2030, niente male. Ma da dove possono provenire controforze di rinnovamento capaci di sp...
Ungheria, se il nazionalismo valica i confini
23 Dicembre 2013
Negli scorsi mesi l’Europa guardava con inquietudine all’Ungheria nazionalista di Orban: adesso che questa tendenza si accentua le preoccupazioni aumentano (Lorenzo Piccoli).
Negli scorsi mesi l’Europa guardava con inquietudine all’Ungheria nazionalista di Orban: adesso che questa tendenza si accentua le preoccupazioni aumentano (Lorenzo Piccoli).
Dalla Terra dei Fuochi alla nostra tavola…
22 Dicembre 2013
In 22 anni sversati nella Terra dei Fuochi circa 10 milioni di tonnellate di veleni…
In 22 anni sversati nella Terra dei Fuochi circa 10 milioni di tonnellate di veleni…
Italia: si può mercificare la natura?
21 Dicembre 2013
Biodiversità e Aree protette: la green economy in una conferenza nazionale per il rilancio del Paese (o del profitto di pochi…)
Biodiversità e Aree protette: la green economy in una conferenza nazionale per il rilancio del Paese (o del profitto di pochi…)
Transnistria, un passo verso l'unione con la Russia
21 Dicembre 2013
Con una riforma costituzionale al vaglio del soviet supremo, il piccolo stato de facto che reclama l'indipendenza dalla Moldavia, si prepara ad armonizzare le proprie leggi a quelle di Mosca, riapr...
Con una riforma costituzionale al vaglio del soviet supremo, il piccolo stato de facto che reclama l'indipendenza dalla Moldavia, si prepara ad armonizzare le proprie leggi a quelle di Mosca, riapr...
Dove va l’economia globale?
20 Dicembre 2013
Charles Darwin, ne Il viaggio della Beagle, ha un passaggio in cui condanna un popolo indigeno egalitario all’estremità del SudAmerica a rimanere primitivo. Lo sviluppo presuppone diseg...
Charles Darwin, ne Il viaggio della Beagle, ha un passaggio in cui condanna un popolo indigeno egalitario all’estremità del SudAmerica a rimanere primitivo. Lo sviluppo presuppone diseg...
Bollywood: una finestra sull’India tra industria e cultura
20 Dicembre 2013
L’industria cinematografica di Mumbai è un fenomeno ormai planetario ma che conserva le sue radici tipicamente indiane (Francesca Rosso).
L’industria cinematografica di Mumbai è un fenomeno ormai planetario ma che conserva le sue radici tipicamente indiane (Francesca Rosso).
Dimmi in quale film ti insegnano che fare adesso?
19 Dicembre 2013
“La scelta”, uno spettacolo di teatro civile, in cui Marco Cortesi e Mara Moschini mettono in scena il dramma della guerra in ex Jugoslavia. (Miriam Rossi)
“La scelta”, uno spettacolo di teatro civile, in cui Marco Cortesi e Mara Moschini mettono in scena il dramma della guerra in ex Jugoslavia. (Miriam Rossi)
Contro la Expo galleggiante di armi
18 Dicembre 2013
Sembra impossibile, eppure è vero: in un Paese pieno di rabbia e di rancore, in cui il 18% della popolazione è a rischio povertà, in cui diminuiscono tutte le spese e non si trovano risorse per il...
Sembra impossibile, eppure è vero: in un Paese pieno di rabbia e di rancore, in cui il 18% della popolazione è a rischio povertà, in cui diminuiscono tutte le spese e non si trovano risorse per il...
Donne, lavoro e montagna? Assolutamente sì
18 Dicembre 2013
Promosso dall’Accademia della Montagna della Provincia Autonoma di Trento un momento di incontro per parlare di donne e lavoro in ambiente alpino. (Anna Molinari)
Promosso dall’Accademia della Montagna della Provincia Autonoma di Trento un momento di incontro per parlare di donne e lavoro in ambiente alpino. (Anna Molinari)
Talento, impegno e malinconia: se le seconde generazioni spariscono
17 Dicembre 2013
In dieci anni sono nati in Italia mezzo milione di bambini “stranieri”. Verso le seconde generazioni di migranti il nostro Paese sembra cieco (Anna Toro).
In dieci anni sono nati in Italia mezzo milione di bambini “stranieri”. Verso le seconde generazioni di migranti il nostro Paese sembra cieco (Anna Toro).
Oltre il mito della green economy
17 Dicembre 2013
Presentiamo due articoli di approfondimento sul tema della green economy. Sarà proprio questa la strada per salvare l’ambiente? La questione è molto complessa e riguarda almeno due ambiti: le “terr...
Presentiamo due articoli di approfondimento sul tema della green economy. Sarà proprio questa la strada per salvare l’ambiente? La questione è molto complessa e riguarda almeno due ambiti: le “terr...
Sopravvivere al cambiamento del clima
16 Dicembre 2013
Dopo che il più potente “super tifone” mai registrato ha colpito le Filippine, uccidendo migliaia di persone, e tre settimane dopo che Harbin, la città della Cina settentrionale ha sofferto d...
Dopo che il più potente “super tifone” mai registrato ha colpito le Filippine, uccidendo migliaia di persone, e tre settimane dopo che Harbin, la città della Cina settentrionale ha sofferto d...
Cile, tra modernità e memoria
16 Dicembre 2013
Alameda è il nome della via principale di Santiago del Cile, dove si affaccia la Moneda. Là passato e presente si intrecciano. (Michela Giovannini)
Alameda è il nome della via principale di Santiago del Cile, dove si affaccia la Moneda. Là passato e presente si intrecciano. (Michela Giovannini)
Corea del nord: “l’allargamento” della repressione
15 Dicembre 2013
Dopo 12 mesi ci si rende conto che poco è cambiato in Corea del Nord…
Dopo 12 mesi ci si rende conto che poco è cambiato in Corea del Nord…