www.unimondo.org/Notizie
Notizie
Tutte le notizie apparse su Unimondo
I Comuni che fanno la differenza
16 Gennaio 2014
Agendo sui canoni versati da chi produce imballaggi si potrebbero abbattere le tariffe di gestione dei rifiuti. Migliorando il servizio. È la proposta avanzata dall'Associazione dei Comuni virtuosi...
Agendo sui canoni versati da chi produce imballaggi si potrebbero abbattere le tariffe di gestione dei rifiuti. Migliorando il servizio. È la proposta avanzata dall'Associazione dei Comuni virtuosi...
Speculazione finanziaria: l’Europa prova a darsi regole
16 Gennaio 2014
L’Europa prova a darsi regole per frenare la speculazione finanziaria, soprattutto quella che riguarda i beni di prima necessità e alimentari. (Emanuela Citterio)
L’Europa prova a darsi regole per frenare la speculazione finanziaria, soprattutto quella che riguarda i beni di prima necessità e alimentari. (Emanuela Citterio)
Tibet: se i danni ambientali raggiungono il “tetto del mondo”
15 Gennaio 2014
Dalle regioni cinesi inquinate e industrializzate lo smog arriva in Tibet dove non si contano i danni ambientali causati da miniere, dighe, rifiuti tossici. (Anna Toro)
Dalle regioni cinesi inquinate e industrializzate lo smog arriva in Tibet dove non si contano i danni ambientali causati da miniere, dighe, rifiuti tossici. (Anna Toro)
Un marchio unico per il mondo del volontariato
15 Gennaio 2014
In occasione della ventottesima giornata mondiale del volontariato, svolta all’inizio di dicembre 2013, è stato lanciato un marchio unico per identificare le diverse forme in cui il volontariato e...
In occasione della ventottesima giornata mondiale del volontariato, svolta all’inizio di dicembre 2013, è stato lanciato un marchio unico per identificare le diverse forme in cui il volontariato e...
Nove milioni per una nuova politica di pace nel mondo: Quale?
14 Gennaio 2014
Nella recente legge di stabilità approvata dal Parlamento sono stati inseriti 9 milioni in tre anni per "l’istituzione di un contingente di corpi civili di pace, destinati alla formazione e al...
Nella recente legge di stabilità approvata dal Parlamento sono stati inseriti 9 milioni in tre anni per "l’istituzione di un contingente di corpi civili di pace, destinati alla formazione e al...
Verso il futuro: Tunisi, tra riforma dello Stato e uomini nuovi
14 Gennaio 2014
Nel terzo anniversario della rivoluzione la Tunisia vuole girare pagina. Ci riuscirà? Un’analisi da Tunisi (Omar Bellicini)
Nel terzo anniversario della rivoluzione la Tunisia vuole girare pagina. Ci riuscirà? Un’analisi da Tunisi (Omar Bellicini)
La politica del pane
13 Gennaio 2014
Dovremmo dare retta all’avvertimento di Kropotkin: “hanno discusso varie questioni politiche in modo esauriente, ma si sono dimenticati di discutere la questione del pane”. Tale questione oggi rich...
Dovremmo dare retta all’avvertimento di Kropotkin: “hanno discusso varie questioni politiche in modo esauriente, ma si sono dimenticati di discutere la questione del pane”. Tale questione oggi rich...
Mumbai, ogni giorno un’odissea
13 Gennaio 2014
Treni, autobus, taxi, rikshaw, camion, automobili, bici: ogni mezzo va bene per i 17 milioni di persone che ogni giorno si spostano dentro la più grande megalopoli del mondo. (Francesca Rosso)
Treni, autobus, taxi, rikshaw, camion, automobili, bici: ogni mezzo va bene per i 17 milioni di persone che ogni giorno si spostano dentro la più grande megalopoli del mondo. (Francesca Rosso)
Il volto della lotta al cambiamento climatico: Saño Naderev
12 Gennaio 2014
Il capo della delegazione filippina a Cop 18 e Cop 19 è diventato una bandiera della coscienza ambientalista… (Alessandro Graziadei)
Il capo della delegazione filippina a Cop 18 e Cop 19 è diventato una bandiera della coscienza ambientalista… (Alessandro Graziadei)
Ricerca e animali: è possibile anche senza sperimentazione animale?
11 Gennaio 2014
È molto italiano il caos mediatico suscitato dalle dichiarazioni di Caterina, la studentessa di veterinaria affetta da quattro malattie genetiche rare… (Alessandro Graziadei)
È molto italiano il caos mediatico suscitato dalle dichiarazioni di Caterina, la studentessa di veterinaria affetta da quattro malattie genetiche rare… (Alessandro Graziadei)
1914-2014: Gavrilo Princip e le due ragazze
11 Gennaio 2014
Dalla Jugoslavia all’Unione europea. La metafora della ragazza serba e di quella croata, gli incredibili cambiamenti di due paesi del sud est Europa sullo sfondo dell’anniversario della Prima guerr...
Dalla Jugoslavia all’Unione europea. La metafora della ragazza serba e di quella croata, gli incredibili cambiamenti di due paesi del sud est Europa sullo sfondo dell’anniversario della Prima guerr...
Conflitti per la terra in Argentina: dalla resistenza alla trasformazione del sistema
10 Gennaio 2014
In seguito alla crisi economica dell’Argentina del 2001, il paese ha fatto notevole affidamento sull”attività mineraria e sulle attività agroindustriali su vasta scala per rinvigorire la sua...
In seguito alla crisi economica dell’Argentina del 2001, il paese ha fatto notevole affidamento sull”attività mineraria e sulle attività agroindustriali su vasta scala per rinvigorire la sua...
Quando il faggio canta e l’uomo risponde
10 Gennaio 2014
Vibrazioni delle piante, energia ed ebbrezza: un dialogo intra-naturale tra scienza e spiritualità. (Anna Molinari)
Vibrazioni delle piante, energia ed ebbrezza: un dialogo intra-naturale tra scienza e spiritualità. (Anna Molinari)
Varcare il “limite”: un ponte in Senegal
09 Gennaio 2014
Nella regione del Casamance, nell’estremo sud del Senegal, verrà realizzato un ambizioso progetto di cooperazione capace di superare i limiti culturali e morfologici del territorio. (Raoul Vecch...
Nella regione del Casamance, nell’estremo sud del Senegal, verrà realizzato un ambizioso progetto di cooperazione capace di superare i limiti culturali e morfologici del territorio. (Raoul Vecch...
Nel 2013 boom mondiale delle notizie ambientali, ma in Italia non ce ne siamo accorti
08 Gennaio 2014
Visto dal nostro sempre più provinciale osservatorio italiano non sembrerebbe, ma nel 2013 sui media mondiali la copertura delle notizie ambientali e sul cambiamento climatico ha fatto un balzo ava...
Visto dal nostro sempre più provinciale osservatorio italiano non sembrerebbe, ma nel 2013 sui media mondiali la copertura delle notizie ambientali e sul cambiamento climatico ha fatto un balzo ava...