www.unimondo.org/Notizie/Agenda-ONU-2030-la-pace-vive!-196188
Agenda ONU 2030: la pace vive!
Notizie
Stampa

Immagine: Asvis.it
Pedagogia della pace, didattica della storia, narrativa della memoria, ecodidattica sono locuzioni di senso e significato che implicano un interesse nei confronti della storia passata, della tutela dei grandi beni comuni della pace, della memoria e dell’ambiente.
Partendo dai grandi padri partigiani e dalle grandi madri costituenti della democrazia da Stéphane Hessel a Giuseppe Pinelli a Edgar Morin a Giovanni Pesce, da Tina Anselmi a Teresa Mattei a Nilde Iotti e molte altre nostre stelle polari della Costituzione e della Resistenza, abbiamo concepito il fatto e elaborato l’idea, nel corso del presente storico contemporaneo, di vivere in una terrestrita’ sistemica e complessa che ha creato il genere umano e che tutti gli essere umani devono farsi portavoce e attivisti della tutela e della salvaguardia dell’ambiente circostante come bene supremo e prioritario.
La pace e la memoria sono i veicoli e i vincoli di questa tutela protettiva dettata da un amore cosmico tra esseri umani e la memoria storica insegna gli errori che l’uomo ha compiuto nella storia e la necessità di una pace duratura: pace e nonviolenza come supporto ai grandi problemi dell’umanità, alle emergenze che incombono sul genere umano come la miseria, la guerra, la tutela ecologica, lo Stato sociale, la disuguaglianza sociale mondiale.
Quindi nonviolenza non come semplice assenza di guerra, ma come azione attiva e strategia vincente contro tutti i ‘virus’ che incombono e affliggono l' umanità e annichiliscono l'assetto di nostra madre terra. La costituzione nata e dettata dai nostri padri e dalle madri costituenti è la stella polare del nostro agire, della nostra azione strategica nonviolenta quotidiana. La terra non ha bisogno di un nuovo patto costituzionale, perché la storia dei secoli e la storia contemporanea hanno insegnato e lasciato in eredità le costituzioni nate dalla Resistenza Antifascista: le carte della terra, le Cop per il clima, l’Agenda Onu 2030, il TPAN, ossia il trattato Onu per il disarmo nucleare universale che è valso a tutti noi attivisti il premio Nobel per la pace 2017.
In base ai dettami imposti da questi patti costituzionali noi esseri umani possiamo agire con il tramite di una strategia nonviolenta per proteggere il nostro futuro e l’avvenire di tutti gli ecosistemi terrestri, per prevenire il collasso del sistema mondo, del nostro villaggio globale e della terrestrita’ del cosmo circostante. La memoria è la storia che guida nel percorso e nel cammino della nonviolenza per non ripetere gli errori e gli orrori che l’uomo ha compiuto nel corso della storia.
La didattica dell’ambiente e l’ecodidattica forniscono gli strumenti per affrontare le sfide del Terzo millennio per tutelare il nostro habitat dalla costante della minaccia e dell'emergenza di catastrofi climatiche e nucleari. Il rischio di un inverno e di un’apocalisse nucleare sono sempre più imminenti dato l’avvicendarsi sempre efferato della corsa agli armamenti e del riarmo nucleare, per cui le spese militari nel mondo sono in continuo incremento e fomentano pericoli e disastri per l’umanità come ad esempio il fenomeno apocalittico di un inverno nucleare: basterebbe lo scambio di alcune gittate nucleari tra due paesi belligeranti, ad esempio, India e Pakistan, per dare sfogo a un inverno nucleare, ossia il collasso dell’assetto climatico terrestre per cui si assisterebbe a una trasformazione climatica dell’ecosistema che provocherebbe almeno un miliardo di morti e innumerevoli carestie e soprattutto l’inquinamento radioattivo che porta la morte inesorabile di ogni forma di vita.
Dalla scuola deve partire un percorso progettuale di educazione ambientale e di cittadinanza attiva e globale per una presa di consapevolezza dei rischi imminenti che contrastano l’umanità e il pianeta intero. L’obiezione alle spese militari e nucleari è un atto di coraggio importantissimo, una presa di posizione che deve coinvolgere tutte e tutti e ciascuno e nessuno escluso. La scuola in primis e l’associazionismo culturale e di impegno civile come l’Anpi -Associazione Nazionale Partigiani d’Italia devono porsi come veicoli fondanti di questa azione strategica nonviolenta, valida e indispensabile per la tutela del nostro imminente futuro. Perchè non c'è più tempo.
Laura Tussi

Docente, giornalista e scrittrice, si occupa di pedagogia nonviolenta e interculturale. Ha conseguito cinque lauree specialistiche in formazione degli adulti e consulenza pedagogica nell'ambito delle scienze della formazione e dell'educazione. Coordinamento Italia Campagna Internazionale ICAN - Premio Nobel per la Pace 2017 per il disarmo nucleare universale, collabora con diverse riviste telematiche tra cui Pressenza, Peacelink, Ildialogo, Unimondo, AgoraVox ed ha ricevuto il premio per l'impegno civile nel 70esimo Anniversario della Liberazione M.E.I. - Meeting Etichette Indipendenti, Associazione Arci Ponti di Memoria e Comune di Milano. Autrice dei libri: Sacro (EMI 2009), Memorie e Olocausto (Aracne 2009), Il dovere di ricordare (Aracne 2009), Il pensiero delle differenze(Aracne 2011), Educazione e pace (Mimesis 2012), Un racconto di vita partigiana - con Fabrizio Cracolici, presidente ANPI Nova Milanese (Mimesis 2012), Dare senso al tempo-Il Decalogo oggi. Un cammino di libertà (Paoline 2012), Il dialogo per la pace. Pedagogia della Resistenza contro ogni razzismo (Mimesis 2014), Giovanni Pesce. Per non dimenticare (Mimesis 2015) con i contributi di Vittorio Agnoletto, Daniele Biacchessi, Moni Ovadia, Tiziana Pesce, Ketty Carraffa, Antifascismo e Nonviolenza (Mimesis 2017), con Alfonso Navarra, Adelmo Cervi, Alessandro Marescotti. Collabora con diverse riviste di settore, tra cui: "Scuola e didattica" - Editrice La Scuola, "Mosaico di Pace", "GAIA" - Ecoistituto del Veneto Alex Langer, "Rivista Anarchica". Promotrice del progetto per non dimenticare delle Città di Nova Milanese e Bolzano www.lageredeportazione.org e del progetto Arci Ponti di memoria www.pontidimemoria.it. Qui il suo canale video.