Notizie

Tutte le notizie apparse su Unimondo

Sentenza storica in Kenya: risarcimenti alle popolazioni indigene Ogiek

29 Luglio 2022
Il governo del Kenya dovrà riconoscere gli Ogiek come popolo autoctono, risarcirli per gli abusi subiti e restituire loro le terre ancestrali nella foresta di Mau. (Greenreport)

Le Big Oil contro il mondo: come hanno diffuso il negazionismo e ritardato l’azione climatica

28 Luglio 2022
L’inchiesta televisiva “Big Oil v the World” trasmessa in tre episodi dalla BBC racconta come l’industria petrolifera ha organizzato una costosa e prolungata campagna propagandistica e disinfo...

Prendersi del tempo non è tempo perso

28 Luglio 2022
Hermann Hesse ha espresso in modo cristallino quanto, per migliorare se stesso, l’uomo moderno sia chiamato anche ad oziare. (Francesca Bottari)

Papa ai popoli indigeni: perdono per il colonialismo

27 Luglio 2022
Il dolore per gli abusi commessi nelle scuole residenziali ma anche i passi per la riconciliazione nell’incontro di Francesco in Canada con le First Nations, gli Inuit e i Metis. (AsiaNews)...

Myanmar, forca per gli oppositori

27 Luglio 2022
Eseguite nel week end le quattro condanne a morte comminate in giugno dai tribunali della giunta golpista birmana. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

L’ambiente pandemico

26 Luglio 2022
“Quando avrai finito di preoccuparti di questa epidemia, devi essere già pronto a preoccuparti della prossima”. (Alessandro Graziadei)

In Tanzania per prevenire la guerra

26 Luglio 2022
Creare gli anticorpi per riconoscere le infiltrazioni terroristiche dal vicino Mozambico e rafforzare le istituzioni contro le derive violente: gli antidoti per preservare la Pace. (Atlante dell...

Il collasso e la nostra inerzia

25 Luglio 2022
In giugno l’European Laboratory of Political Anticipation, think tank che, da una prospettiva indipendente, prova ad analizzare e anticipare gli sviluppi economici globali ha scritto che...

Saharawi: la Spagna sceglie di stare col Marocco

25 Luglio 2022
La scelta della Spagna a favore di una soluzione marocchina della questione saharawi è dovuta alla pressione migratoria sulle sue enclave africane? (Miriam Rossi)

Legno e sangue in Senegal

24 Luglio 2022
l reportage di questo mese con foto e testi di Lucia Michelini. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Verso nuovi orizzonti condivisi di pace

23 Luglio 2022
Laura Tussi conversa con Paolo Ferrero. Occorre un soggetto plurale che si batta contro la guerra e non solo. (Laura Tussi)

Ucraina: buone notizie ma non sulla guerra

22 Luglio 2022
Si sblocca il contenzioso per l'esportazione del grano e i prezzi tornano a scendere. Ma sulla fine del conflitto nessun passo avanti. (Atlante della guerra e dei conflitti del Mondo)

Kenya, la denuncia dei Sengwer

22 Luglio 2022
In una lettera diffusa a fine giugno da Survival International, i Sengwer del Kenya fanno appello all’opinione pubblica occidentale affinché smetta “di finanziare progetti di conserv...

Questa transizione energetica “non s’ha da fare”

22 Luglio 2022
La neutralità climatica prevista nel 2050 potrà, semmai, verificarsi solo per i processi di generazione dell’energia, ma non per quelli relativi all’estrazione di materie prime con l’aggravante che...

Digital storytelling. Un progetto per raccontare la pace

22 Luglio 2022
Oltre trecento racconti biografici scritti da giovani studenti e studentesse hanno fatto nascere una grande Storia di pace. (Sara Bin)