In Tanzania per prevenire la guerra

Stampa

Prevenire il conflitto e lavorare sul concetto più alto e concreto di Pace laddove la guerra non c’è ma è estremamente vicina. Da anni è attivo un progetto di peacebuilding in Tanzania che ha proprio questi obiettivi: creare gli anticorpi per riconoscere le infiltrazioni armate e terroristiche che arrivano dal vicino Mozambico e rafforzare le istituzioni contro le derive violente. “La Tanzania – ci racconta Bernardo Venturi, direttore dell’Agenzia Italiana di Peacebuilding – è un buon esempio di come la prevenzione dei conflitti sia fondamentale anche in paesi considerati stabili”. 

Secondo il Global Peace Index la Tanzania è infatti la 64esima nazione più pacifica al mondo su 162 considerate e tra le 10 più stabili del Continente africano. Nonostante questo però non è immune da infiltrazioni o da derive violente. La Tanzania è una forte repubblica multipartitica, ma deve ancora affrontare importanti sfide politiche e sociali, tra cui l’emarginazione di giovani e donne, l’estremismo violento e gli alti livelli di povertà, mitigati solo in parte dai recenti investimenti pubblici e dalle riforme politiche.

L’Agenzia lavora in Tanzania e Zanzibar dal 2010. In collaborazione con giornalisti locali, leader della società civile e membri del governo è impegnata nel promuovere “l’uguaglianza di genere, il buon governo e incoraggiamo una maggiore obiettività nei media. “Lavorando sul campo – continua Bernardo Venturi – abbiamo rilevato alcuni segnali che mostrano che la prevenzione di diverse forme di violenza in un tale contesto può ancora avere un impatto. Ci sono stati ad esempio casi di violenza elettorale nelle votazioni de 2015, arresti arbitrari di membri dell’opposizione e anche irruzioni della polizia nell’ufficio del Consorzio della società civile tanzaniana sull’osservazione elettorale”...

L'articolo di Alice Pistolesi segue su Atlanteguerre.it

Ultime notizie

Stretching Our Limits

06 Settembre 2025
Torna Stretching Our Limits, l’iniziativa di Fondazione Fontana a sostegno delle attività de L’Arche Kenya e del Saint Martin.

Il punto - Il balletto delle "alleanze fragili"

05 Settembre 2025
Nel balletto delle “alleanze fragili”, una partita fondamentale la sta giocando il genocidio a Gaza. (Raffaele Crocco)

Dossier/ Materie prime critiche (2)

03 Settembre 2025
L'estrazione dei minerali critici per la transizione energetica genera tensioni in tutto il mondo. (Rita Cantalino)

Una grammatica sociale

01 Settembre 2025
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo del progetto Strade Maestre, un esperimento formativo in cui il percorso scolastico si svolge in cammino. (Michele Simeone)

Lavori in corso per il nuovo sito!

31 Agosto 2025
Stiamo lavorando per voi (e per noi). Stiamo lavorando ad un nuovo sito...

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad