Trasporti

La scheda

Il sistema dei trasporti, da sempre elemento critico per lo sviluppo, diventa fattore discriminante per il funzionamento del nuovo assetto economico di produzione e consumo. Le pesanti esternalità negative generate dal traffico impongono di ricercare misure atte a contenerle in modo che, da un lato si preservino le condizioni ecologiche ed ambientali del sistema territoriale, e dall'altro si eviti la paralisi del sistema distributivo, divenuto ormai mondiale sulla spinta delle liberalizzazioni volute sia dall'Organizzazione Mondiale del Commercio che dal duo Reagan-Thatcher.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Smog: montagna, allarme pm10 e l'Anci per il blocco

13 Agosto 2005
L'inquinamento da polveri sottili riguarda anche i centri di montagna come Cortina e Courmayeur dove le pm10 hanno superato 50 e 59 microgrammi al metro cubo, contro il limite di 40. E' quanto emer...

Idra: video sullo scempio dell'alta velocità

12 Luglio 2005
Idra ha realizzato una due-giorni di riprese filmate, fotografie e interviste lungo la linea degli impatti sociali, economici e ambientali dell'Alta Velocità, dalla piana di Sesto Fiorentino all'at...

Trasporti: tragedia del Tunnel del Bianco e critiche

24 Marzo 2005
Nella data del 24 marzo sono trascorsi esattamente sei anni dal rogo di un TIR sotto il tunnel del Monte Bianco, in cui persero la vita 39 persone. In memoria delle vittime, a Courmayeur come a Cha...

Idra: risposta sull'Alta velocità, ma chiede il contrario

08 Marzo 2005
"Confidiamo nel fatto che non ci tocchi ancora una volta registrare di essere semplicemente ignorati": così si concludeva la lettera con cui il 3 marzo scorso l'associazione indipendente...

Italia: superati i 35 giorni di pm10, ora il blocco

14 Febbraio 2005
Passati quasi in tutte le città i 35 giorni in cui non si dovrebbero superare i 50 microgrammi di Pm 10 meglio conosciute come polveri sottoli. . Nel primo anno di applicazione integrale della nuov...

Ambiente: indagini sulle navi dei veleni

30 Settembre 2004
Le organizzazioni ambientaliste richiamano l'attenzione delle istituzioni e dei media sulle "navi dei veleni", autentiche carrette dei mari riempite di rifiuti tossici e radioattivi e fat...

Idra: ai geologi, aiutate a salvare almeno Firenze!

27 Agosto 2004
Nell'ambito del 32° Congresso internazionale di geologia, in svolgimento in questi giorni a Firenze, è in programma oggi una "escursione" nelle zone interessate dai lavori della TAV, in M...

Idra: non solo terra a Valdarno per l'Alta Velocità

16 Luglio 2004
L'associazione Idra ha appreso che i 307.000 metri cubi di terra che si prevede di scavare a Firenze fra Rifredi e Castello per permettere la costruzione dello "scavalco" ferroviario nell...

Europa: lo sviluppo sostenibile parte da energia e trasporti

26 Giugno 2004
Energia e trasporti: sono queste le sfide principali che attendono la nuova Europa nei prossimi anni, i settori che globalmente possono più incidere sia nell'Europa politica che in quella fisica su...

Critical Mass Internazionale a Roma

22 Maggio 2004
A Roma si terrà dal 28 al 30 maggio la Critical Mass Internazionale, un movimento di bici che al motto "Noi siamo il traffico" si muoverà casualmente per le strade della capitale per riba...

Video

Critical mass - Milano 17/9/2009