Sostenibilità

La scheda

In un momento in cui non si parla d’altro che di crisi del debito, secondo le priorità dettate dall’agenda europea, è fondamentale riuscire a vedere che la crisi economica non è che una parte di una crisi più grande, planetaria, quella ecologica. Crisi da cui la nostra sopravvivenza dipende molto più che da qualsiasi questione di ordine economico o finanziario. Negli ultimi decenni è così cresciuto in tutto il mondo un movimento che spazia dall’agricoltura biologica al commercio equo-solidale, dalle abitazioni a energia zero all’industria del solare, dalle iniziative di quartiere alle reti di ricerca globali. Il movimento che attualmente viene chiamato degli “indignati” è multiforme e globale. Ovunque i suoi leitmotiv sono la tutela ambientale, la giustizia sociale, il diritto al futuro, la democrazia politica ed economica. Nonostante le numerose differenze, la società civile condivide e manifesta un pensiero di base comune, ossia che i diritti dell’uomo e la natura vivente sono più importanti dei beni, del denaro, delle banche e dei tassi d’interesse sul debito pubblico che stanno condizionando pesantemente le prospettive future di sviluppo socialmente equo ed ecologicamente sostenibile.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Insieme per la vita

12 Febbraio 2025
40 anni fa nasceva ACAV, che sarebbe diventata l'unica ONG del Trentino Alto Adige per decenni. (Alessandro Graziadei)

L’alternativa è cooperare

10 Febbraio 2025
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo dell’emporio di comunità Camilla, la prima food coop in italia. (Michele Simeone)

Competitività o ambiente. C'è scelta?

28 Gennaio 2025
Per il Partito popolare europeo (Ppe) la legislazione europea sulla sostenibilità aziendale “si sta rivelando eccessiva e onerosa”. Davvero? (Alessandro Graziadei)

L'inganno dello stoccaggio di CO2

22 Gennaio 2025
Immagazzinare grandi quantità CO2 per contrastare il cambiamento climatico è tecnicamente possibile, ma... (Alessandro Graziadei)

Il 2024 del Belpaese? Oltre 300 eventi climatici estremi!

15 Gennaio 2025
Il 2024, l'anno più caldo di sempre, ha evidenziato l’urgenza di azioni concrete per mitigare il clima. (Alessandro Graziadei)

La Cina invecchia...

09 Gennaio 2025
… e il dato più preoccupante è il calo della popolazione in età di lavoro. (Alessandro Graziadei)

Cosa ci hanno insegnato questi ultimi 12 mesi?

31 Dicembre 2024
A guardare le 31 guerre ancora in corso, viene da dire: nulla. (Raffaele Crocco)

Quanto inquina il Natale?

24 Dicembre 2024
Il Natale è una delle feste più amate nel mondo Occidentale, ma è, dal punto di vista ambientale, la più impattante. (Alice Pistolesi)

Dossier/ Rotte commerciali e nuove strategie. L’Atlantico (2)

15 Dicembre 2024
L’Oceano Atlantico è da secoli uno dei protagonisti indiscussi del traffico globale. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Gassati!

14 Dicembre 2024
Nel 2023 i gas serra presenti nell’atmosfera terrestre hanno raggiunto un nuovo record, fuori e dentro casa. (Alessandro Graziadei)

Video

Come si misura la sostenibilità? Intervista al presidente dell’Istat