Sostenibilità

La scheda

In un momento in cui non si parla d’altro che di crisi del debito, secondo le priorità dettate dall’agenda europea, è fondamentale riuscire a vedere che la crisi economica non è che una parte di una crisi più grande, planetaria, quella ecologica. Crisi da cui la nostra sopravvivenza dipende molto più che da qualsiasi questione di ordine economico o finanziario. Negli ultimi decenni è così cresciuto in tutto il mondo un movimento che spazia dall’agricoltura biologica al commercio equo-solidale, dalle abitazioni a energia zero all’industria del solare, dalle iniziative di quartiere alle reti di ricerca globali. Il movimento che attualmente viene chiamato degli “indignati” è multiforme e globale. Ovunque i suoi leitmotiv sono la tutela ambientale, la giustizia sociale, il diritto al futuro, la democrazia politica ed economica. Nonostante le numerose differenze, la società civile condivide e manifesta un pensiero di base comune, ossia che i diritti dell’uomo e la natura vivente sono più importanti dei beni, del denaro, delle banche e dei tassi d’interesse sul debito pubblico che stanno condizionando pesantemente le prospettive future di sviluppo socialmente equo ed ecologicamente sostenibile.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Dossier/ Il quadro del rischio ecologico globale (2)

23 Marzo 2025
Nei contesti dove gli effetti del cambiamento climatico incontrano una governance di partenza debole la possibilità di conflitti armati è molto elevata. (Rita Cantalino)

Da Campania Felix a Terra dei fuochi

22 Marzo 2025
In poche decenni la stessa area, prima chiamata Campania Felix, era la Terra dei fuochi. (Rita Cantalino)

Montagna senza neve, tutti i numeri in un dossier

18 Marzo 2025
È quello di Legambiente, Nevediversa. In Italia, sulle montagne senza neve, raddoppia il numero degli impianti abbandonati: sono 265 contro 132 nel 2020. (Legmbiente)

Sui binari dell'innovazione verde con il primo treno ad idrogeno

04 Marzo 2025
L'idrogeno potrebbe svolgere un ruolo cruciale nella transizione energetica della mobilità, ma... (Alessandro Graziadei)

Sulle onde di Radio Amiltzingo

24 Febbraio 2025
La radio è diventata uno strumento di lotta e di azione comunitaria, un modo per rattoppare le fratture che l'individualismo del capitalismo ha portato. (Andrea Cegna)

Carne e morale

18 Febbraio 2025
Perché la carne coltivata non è percepita come un potenziale modo per affrontare le preoccupazioni etiche e ambientali associate all'allevamento intensivo? (Alessandro Graziadei)

Insieme per la vita

12 Febbraio 2025
40 anni fa nasceva ACAV, che sarebbe diventata l'unica ONG del Trentino Alto Adige per decenni. (Alessandro Graziadei)

L’alternativa è cooperare

10 Febbraio 2025
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo dell’emporio di comunità Camilla, la prima food coop in italia. (Michele Simeone)

Competitività o ambiente. C'è scelta?

28 Gennaio 2025
Per il Partito popolare europeo (Ppe) la legislazione europea sulla sostenibilità aziendale “si sta rivelando eccessiva e onerosa”. Davvero? (Alessandro Graziadei)

L'inganno dello stoccaggio di CO2

22 Gennaio 2025
Immagazzinare grandi quantità CO2 per contrastare il cambiamento climatico è tecnicamente possibile, ma... (Alessandro Graziadei)

Video

Come si misura la sostenibilità? Intervista al presidente dell’Istat