Sostenibilità

La scheda

In un momento in cui non si parla d’altro che di crisi del debito, secondo le priorità dettate dall’agenda europea, è fondamentale riuscire a vedere che la crisi economica non è che una parte di una crisi più grande, planetaria, quella ecologica. Crisi da cui la nostra sopravvivenza dipende molto più che da qualsiasi questione di ordine economico o finanziario. Negli ultimi decenni è così cresciuto in tutto il mondo un movimento che spazia dall’agricoltura biologica al commercio equo-solidale, dalle abitazioni a energia zero all’industria del solare, dalle iniziative di quartiere alle reti di ricerca globali. Il movimento che attualmente viene chiamato degli “indignati” è multiforme e globale. Ovunque i suoi leitmotiv sono la tutela ambientale, la giustizia sociale, il diritto al futuro, la democrazia politica ed economica. Nonostante le numerose differenze, la società civile condivide e manifesta un pensiero di base comune, ossia che i diritti dell’uomo e la natura vivente sono più importanti dei beni, del denaro, delle banche e dei tassi d’interesse sul debito pubblico che stanno condizionando pesantemente le prospettive future di sviluppo socialmente equo ed ecologicamente sostenibile.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

I rischi della transizione energetica

21 Luglio 2022
La transizione energetica rischia di erodere diritti, danneggiare l'ambiente e aumentare la dipendenza occidentale dall’attività estrattiva cinese. (Alessandro Graziadei)

Al fuoco climatico!

13 Luglio 2022
C’è un aumento senza precedenti degli incendi nel continente europeo ed è legato al cambiamento climatico. (Alessandro Graziadei)

Speciale Myanmar: il giallo della Danieli

05 Luglio 2022
Forse oggi, quando l’associazione Italia-Birmania Insieme avrà un’audizione in Senato ne sapremo di più ma per ora è nebbia. C’è infatti un piccolo giallo che riguarda un’importante...

Megatrend: i dieci fenomeni emergenti

30 Giugno 2022
Lo studio dei megatrend ci aiuta a guardare al presente cogliendo nei segnali di oggi i semi di trasformazione del domani. (Lia Curcio)

Acqua, energia e piste da sci!

29 Giugno 2022
Di emergenza climatica si parla tanto, ma preoccupa veramente solo quando mette a repentaglio il nostro stile di vita. (Alessandro Graziadei)

Circolare, verso il presente

21 Giugno 2022
Un progetto che pensa, parla e pratica circolarità nel territorio trentino è quello di Atotus. (Vivila in 3D)

Mobilità: sempre più emissioni di CO2 in Europa

21 Giugno 2022
Le emissioni di CO2 delle autovetture nei 27 Stati membri dell’Ue sono aumentate. Quelle aeree non sono mai diminuite. (Alessandro Graziadei)

I fiori avvelenati di Atacama

19 Giugno 2022
L’antica lotta tra lavoro e ambiente, tra interessi economici e tutela del territorio ha in Cile e nelle sue miniere uno dei più significativi campi di battaglia. (Alice Pistolesi)

Le città e la sfida del clima: in salita la strada per la neutralità climatica

17 Giugno 2022
Secondo la Fondazione per lo sviluppo sostenibile, «Le città italiane stentano a imboccare la strada della neutralità climatica. Anche se ci sono progressi. Ma soprattutto la maggioranza delle...

Un suolo ricco di… pesticidi e microplastiche!

09 Giugno 2022
La vitalità e la fertilità del suolo è ormai seriamente compromessa? (Alessandro Graziadei)

Video

Come si misura la sostenibilità? Intervista al presidente dell’Istat