Sostenibilità

La scheda

In un momento in cui non si parla d’altro che di crisi del debito, secondo le priorità dettate dall’agenda europea, è fondamentale riuscire a vedere che la crisi economica non è che una parte di una crisi più grande, planetaria, quella ecologica. Crisi da cui la nostra sopravvivenza dipende molto più che da qualsiasi questione di ordine economico o finanziario. Negli ultimi decenni è così cresciuto in tutto il mondo un movimento che spazia dall’agricoltura biologica al commercio equo-solidale, dalle abitazioni a energia zero all’industria del solare, dalle iniziative di quartiere alle reti di ricerca globali. Il movimento che attualmente viene chiamato degli “indignati” è multiforme e globale. Ovunque i suoi leitmotiv sono la tutela ambientale, la giustizia sociale, il diritto al futuro, la democrazia politica ed economica. Nonostante le numerose differenze, la società civile condivide e manifesta un pensiero di base comune, ossia che i diritti dell’uomo e la natura vivente sono più importanti dei beni, del denaro, delle banche e dei tassi d’interesse sul debito pubblico che stanno condizionando pesantemente le prospettive future di sviluppo socialmente equo ed ecologicamente sostenibile.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Ve lo ricordate il diselgate?

20 Ottobre 2022
Le emissioni globali delle case automobilistiche superano mediamente del 50% l’ammontare ufficiale. (Alessandro Graziadei)

COP27, le sfide climatiche e diplomatiche dell’Africa

18 Ottobre 2022
I Paesi africani si preparano a partecipare alla Conferenza sul clima il prossimo mese in Egitto. Il rinnovato interesse europeo per le loro risorse e le promesse di finanziamenti mai mantenute ris...

Dove hai preso il tuo coltan? La carovana arriva a Bruxelles (2)

14 Ottobre 2022
Il regolamento sui minerali di conflitto ma anche la responsabilità delle imprese al centro dell'incontro. (Alice Pistolesi)

Un Brasile lacerato alla prova del ballottaggio

08 Ottobre 2022
Saranno tre settimane di fuoco, in un Paese  spaccato in due e percorso da polemiche asprissime che investono tutta la società. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Crisi climatica e migrazioni: sviluppi e prospettive

29 Settembre 2022
Nonostante sia difficile fare previsioni, la crisi climatica ha già iniziato ad avere un impatto sulla mobilità umana. (Maddalena D’Aquilio)

La “zuppa” di mare

27 Settembre 2022
Entro il 2100 circa il 75% della vita marina rischia di estinguersi per via del cambiamento climatico. (Alessandro Graziadei)

Non più promesse vuote sulla finanza per il clima: firmate la petizione

22 Settembre 2022
È necessario intervenire per mantenere il riscaldamento globale al di sotto di 1,5 gradi soprattutto nei paesi impoveriti. Invitiamo le organizzazioni della società civile a firmare la petizio...

Il disgelo artico

20 Settembre 2022
Si scioglie la calotta glaciale della Groenlandia e i laghi artici si prosciugano. (Alessandro Graziadei)

Investimenti sostenibili: crisi d’identità per i fondi ESG?

17 Settembre 2022
La crescita esponenziale degli ultimi anni rischia di diluirne gli intenti originali. Quali le ricette per mantenerne valido il profilo? (Marco Grisenti)

Il metano non sempre ti dà una mano!

07 Settembre 2022
Per far fronte al cambiamento climatico occorre avere una migliore gestione del metano rilasciato nell’atmosfera. (Alessandro Graziadei)

Video

Come si misura la sostenibilità? Intervista al presidente dell’Istat