Sostenibilità

La scheda

In un momento in cui non si parla d’altro che di crisi del debito, secondo le priorità dettate dall’agenda europea, è fondamentale riuscire a vedere che la crisi economica non è che una parte di una crisi più grande, planetaria, quella ecologica. Crisi da cui la nostra sopravvivenza dipende molto più che da qualsiasi questione di ordine economico o finanziario. Negli ultimi decenni è così cresciuto in tutto il mondo un movimento che spazia dall’agricoltura biologica al commercio equo-solidale, dalle abitazioni a energia zero all’industria del solare, dalle iniziative di quartiere alle reti di ricerca globali. Il movimento che attualmente viene chiamato degli “indignati” è multiforme e globale. Ovunque i suoi leitmotiv sono la tutela ambientale, la giustizia sociale, il diritto al futuro, la democrazia politica ed economica. Nonostante le numerose differenze, la società civile condivide e manifesta un pensiero di base comune, ossia che i diritti dell’uomo e la natura vivente sono più importanti dei beni, del denaro, delle banche e dei tassi d’interesse sul debito pubblico che stanno condizionando pesantemente le prospettive future di sviluppo socialmente equo ed ecologicamente sostenibile.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Il mondo ha fame. Di sviluppo

02 Dicembre 2021
È partita la Campagna 070 che chiede all’Italia impegni concreti nella cooperazione internazionale e nello sviluppo equo e sostenibile. (Alessandro Graziadei)

Per un’economia oceanica sostenibile!

30 Novembre 2021
Serve un maggiore impegno dei Paesi nel rafforzare la protezione del mare contro il “business as usual”. (Alessandro Graziadei)

Salviamo la Natura, la Natura ci salva!

27 Novembre 2021
Le soluzioni basate sulla natura possono fornire riduzioni delle emissioni e rimozioni di almeno 5 Gt di CO2 all’anno. (Alessandro Graziadei)

#inviaggio | Selvatici e salvifici, una mostra dedicata a Rigoni Stern

24 Novembre 2021
A Palazzo delle Albere a Trento fino al 27 febbraio 2022, per celebrare il centenario della nascita dello scrittore dell’Altipiano. (Anna Molinari)

Il futuro che va in fumo. A 3 mesi dagli incendi in Sicilia

22 Novembre 2021
Abbiamo intervistato un Vigile del Fuoco e un Sindaco coinvolti negli incendi estivi che hanno devastato la Sicilia. (Miriam Rossi)

Save the Children: il 60% dei bambini la cui scuola è stata attaccata non è tornato a studiare

19 Novembre 2021
Secondo un nuovo rapporto di Save the Children più del 60% dei bambini intervistati in Yemen non è tornato in classe l'anno scorso dopo che sono state attaccate le scuole&n...

#terrealte | Escursionisti o mostri?

19 Novembre 2021
Dolomeyes, la campagna della Fondazione Dolomiti Unesco per la consapevolezza in montagna. (Anna Molinari)

L’occhio di Plimsoll

18 Novembre 2021
Siamo troppi o siamo troppo pochi? (Alessandro Graziadei)

I cambiamenti climatici in Europa e il ruolo della variabilità climatica interna

16 Novembre 2021
I cambiamenti climatici osservati in Europa evidenziano un significativo impatto sugli ecosistemi, sull’economia e sulla salute umana. Le strategie di adattamento regionale devono tenere conto del...

Due ruote per salvare il pianeta

12 Novembre 2021
Mentre i Capi di Stato contraddicono il motivo principale per il quale sono a Glasgow, raggiungendo la COP16 con jet privati e numerose automobili al seguito, c’è chi, lontano dai riflettori, ha sc...

Video

Come si misura la sostenibilità? Intervista al presidente dell’Istat