
www.unimondo.org/Guide/Sviluppo/Partenariato
Partenariato
La scheda
Il partenariato (dal francese partenaire, in inglese partnership) è un confronto tra parti diverse (soggetti pubblici o privati, forze economiche e sociali) sulla realizzazione d’interventi finalizzati allo sviluppo economico, del territorio e all’integrazione sociale. Quindi ha un significato plurimo, ma se coniugato con il macrotema "sviluppo" lo ritroviamo ben descritto nell’ottavo Obiettivo del Millennio: un partenariato globale per lo sviluppo. Questo Obiettivo del Millennio indica i modi in cui i paesi economicamente avanzati possono assistere quelli impoveriti nello sforzo di raggiungere gli altri sette obiettivi. Ciò richiede maggior cooperazione internazionale; misure per garantire la sostenibilità del debito a lungo termine; un sistema commerciale e finanziario multilaterale aperto, equo, basato su regole condivise, affidabile e non discriminatorio e misure certe per affrontare le particolari necessità degli stati meno sviluppati, delle enclaves e delle piccole isole-stato in via di sviluppo.
Leggi tutta la scheda »Notizie
MSF: in Birmania/Myanmar mancano farmaci antiretrovirali
"Migliaia di persone continuano a morire a causa dell'Hiv/Aids in Myanmar perché non ci sono nel paese abbastanza farmaci antiretrovirali che potrebbero salvare loro la vita". Lo afferma...
Microfinanza: una risposta alla crisi economica mondiale
"Di fronte alla crisi economica e sociale mondiale la microfinanza è attuale anche per le popolazioni vulnerabili in Italia e in Occidente". Lo ha affermato Guido Barbera, presidente del...
Ong: è tempo di investire in salute nei Paesi poveri
Nel momento in cui il Senato affronta la discussione sulla riforma della legge sulla cooperazione allo sviluppo, la rete europea "Azione per la salute globale", di cui AIDOS e CESTAS sono...
Carta di Trento: per una nuova cooperazione internazionale
La Fondazione Fontana, Unimondo assieme a molte organizzazioni non governative si propongono di elaborare e redigere un documento culturale - la "Carta di Trento" - per una migliore coope...
Italia: le città dei diritti umani hanno 'porte e cuore aperti'
"Ripartire dalle città e impegnarsi a costruire le città dei diritti umani vuol dire scegliere la strada giusta per uscire dalla grave crisi economica, sociale, ambientale ed etica che stiamo...
Debito estero: convegno fa il bilancio della campagna ecclesiale
E' in corso a Roma il convegno "Debito, Giustizia e Solidarietà" promosso dalla 'Fondazione Giustizia e Solidarietà'. A dieci anni dal lancio della campagna ecclesiale per cancellare il d...
Focsiv: inaugurato il nuovo sito 'Volontari per lo sviluppo'
E' on line da oggi il nuovo sito multimediale della rivista della Focsiv, 'Volontari per lo sviluppo' che contiene - oltre a news sulla cooperazione - testimonianze in tempo reale dai volontari in...
Trento: ancora in tempo per gli Obiettivi del Millenio
Si è svolto ieri sera a Trento nell'ambito della World Social Agenda (WSA) l'incontro con Sabina Siniscalchi, della Fondazione Culturale di Banca Etica, sul tema "Ancora in tempo: gli Obiettiv...
'Stand up' mondiale nella Giornata contro la povertà
"L'incremento del costo del cibo e dei combustibili e la crisi finanziaria globale stanno minacciando di far regredire i progressi finora fatti in molte parti del mondo per ridurre la povertà...
Cooperazione: rapporto delle Ong all'Ue, allarme tagli in Italia
Diverse Ong europee e internazionali hanno presentato ieri a Bruxelles il rapporto 2008 sui diritti umani e politiche degli aiuti dell'Unione Europea. Il rapporto evidenzia tra l'altro che il princ...






