
www.unimondo.org/Guide/Sviluppo/Partenariato
Partenariato
La scheda
Il partenariato (dal francese partenaire, in inglese partnership) è un confronto tra parti diverse (soggetti pubblici o privati, forze economiche e sociali) sulla realizzazione d’interventi finalizzati allo sviluppo economico, del territorio e all’integrazione sociale. Quindi ha un significato plurimo, ma se coniugato con il macrotema "sviluppo" lo ritroviamo ben descritto nell’ottavo Obiettivo del Millennio: un partenariato globale per lo sviluppo. Questo Obiettivo del Millennio indica i modi in cui i paesi economicamente avanzati possono assistere quelli impoveriti nello sforzo di raggiungere gli altri sette obiettivi. Ciò richiede maggior cooperazione internazionale; misure per garantire la sostenibilità del debito a lungo termine; un sistema commerciale e finanziario multilaterale aperto, equo, basato su regole condivise, affidabile e non discriminatorio e misure certe per affrontare le particolari necessità degli stati meno sviluppati, delle enclaves e delle piccole isole-stato in via di sviluppo.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Banca Etica: «Per un'economia reale e solidale»
Cresce il credito erogato a favore di progetti per un'economia reale e solidale; un +12% per la raccolta diretta del risparmio.
Che cos’è l’educazione alla cittadinanza globale?
L’ECG: scuola, informazione, territorio. L’esempio del consorzio delle Ong piemontesi. (Lia Curcio)
Barcellona: quando la comunità risolve il problema della casa
“Costruiamo case per costruire comunità”: così recita il sito internet della cooperativa La Borda di Barcellona. (Michela Giovannini)
NCO, nuova cooperazione organizzata
Un tempo questa sigla significava ben altro, ora è un progetto di inclusione sociale. (Lia Curcio)
L'Accademia della Montagna, un esempio da esportare
Il lavoro dell'Accademia della Montagna, realtà unica nel suo genere e votata alla promozione del territorio locale (Novella Benedetti)
Specie invasive vs biodiversità
Nonostante i negazionisti, sempre più specie invasive si muovono sul pianeta minacciando la biodiversità. (Alessandro Graziadei)
“L’Italia è una repubblica democratica, fondata sul lavoro” (verde)
Serve in Italia una regia politica e istituzionale capace di valorizzare lo sviluppo sostenibile. (Alessandro Graziadei)
Parità di genere: progressi lenti in un Europa diseguale
L'uguaglianza di genere è fondamentale per una crescita intelligente e sostenibile dell'Unione europea. (Anna Toro)
Se dici migrante…
… non pensi certo a sviluppo, a innovazione, a lavoro. E invece il contributo dato dall’imprenditoria migrante è tutt’altro che irrilevante. (Lia Curcio)
Sui sentieri del riscatto
Dalle montagne del Nepal alle gare internazionali, la storia di Mira Rai. (Anna Molinari)






