Partenariato

La scheda

Il partenariato (dal francese partenaire, in inglese partnership) è un confronto tra parti diverse (soggetti pubblici o privati, forze economiche e sociali) sulla realizzazione d’interventi finalizzati allo sviluppo economico, del territorio e all’integrazione sociale. Quindi ha un significato plurimo, ma se coniugato con il macrotema "sviluppo" lo ritroviamo ben descritto nell’ottavo Obiettivo del Millennio: un partenariato globale per lo sviluppo. Questo Obiettivo del Millennio indica i modi in cui i paesi economicamente avanzati possono assistere quelli impoveriti nello sforzo di raggiungere gli altri sette obiettivi. Ciò richiede maggior cooperazione internazionale; misure per garantire la sostenibilità del debito a lungo termine; un sistema commerciale e finanziario multilaterale aperto, equo, basato su regole condivise, affidabile e non discriminatorio e misure certe per affrontare le particolari necessità degli stati meno sviluppati, delle enclaves e delle piccole isole-stato in via di sviluppo.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Bulgaria: Ostavka!

28 Novembre 2020
Una piccola delegazione di cittadini presidia un avamposto. Hanno denominato questa sfumatura della protesta COFFE MORNING. (Matthias Canapini)

Stragi di api a causa dei pesticidi, Greenpeace: adesso basta!

26 Novembre 2020
Inquinamento ambientale e danneggiamento. Per queste ipotesi di reato, le associazioni di apicoltori hanno depositato una denuncia presso la Procura della Repubblica.  ...

Europa vs deforestazione

24 Novembre 2020
L’Europa è determinata ad agire utilizzando tutti gli strumenti a sua disposizione per contribuire a proteggere le foreste del pianeta. Come? (Alessandro Graziadei)

Francisco Sagasti é il nuovo Presidente del Perú: il terzo in una settimana

23 Novembre 2020
L’ingegnere di 76 anni si instaura dopo la mozione a sfavore di Vizcarra per corruzione, e gli scontri di piazza che hanno causato due morti e le dimissioni di Merino. (Marco Grisenti)

L’eterna chimera della cancellazione del debito

21 Novembre 2020
Con le misure straordinarie attivate durante la pandemia, torna in auge la proposta di “cancellazione” del debito detenuto dalla BCE. (Marco Grisenti)

Donne, lavoro e scienza, a che punto siamo?

20 Novembre 2020
Sono ancora poche le donne che partecipano al mercato del lavoro in ambito scientifico e tecnologico, mentre sono presenti in professioni affidate da sempre a mani femminili. (Lia Curcio)

Colombia: rispettare la JEP significa rispettare l’indipendenza della giustizia

20 Novembre 2020
La Campagna per l’Indipendenza della Giustizia ha prodotto un nuovo comunicato stampa, questa volta dovuto ai nuovi attacchi che la Giurisdizione Speciale per la Pace (JEP) ha ricevuto da...

In nome di Daphne contro le querele temerarie: l'appello in diverse lingue d'Europa

19 Novembre 2020
Contro le querele temerarie, che un acronimo inglese definisce SLAPP, a tre anni e un mese dall'uccisione di Daphne Caruana Galizia, i media di tutta Europa pubblicano un appello sottoscritto da 87...

Nel Maghreb c'è sempre del fuoco sotto le ceneri

18 Novembre 2020
L’apparente collaborazione fra le parti in conflitto sul fronte libico e il riaprirsi dello scontro fra Marocco e Repubblica del Sahara occidentale. (Ferruccio Bellicini)

Lavoro e lavoratori all’insegna di una condizione, la fragilità

16 Novembre 2020
Non solo per alcuni, ma per tutti e tutte, il lavoro oggi è più che mai questione di opportunità. (Anna Molinari)

Video