
www.unimondo.org/Guide/Sviluppo/Partenariato
Partenariato
La scheda
Il partenariato (dal francese partenaire, in inglese partnership) è un confronto tra parti diverse (soggetti pubblici o privati, forze economiche e sociali) sulla realizzazione d’interventi finalizzati allo sviluppo economico, del territorio e all’integrazione sociale. Quindi ha un significato plurimo, ma se coniugato con il macrotema "sviluppo" lo ritroviamo ben descritto nell’ottavo Obiettivo del Millennio: un partenariato globale per lo sviluppo. Questo Obiettivo del Millennio indica i modi in cui i paesi economicamente avanzati possono assistere quelli impoveriti nello sforzo di raggiungere gli altri sette obiettivi. Ciò richiede maggior cooperazione internazionale; misure per garantire la sostenibilità del debito a lungo termine; un sistema commerciale e finanziario multilaterale aperto, equo, basato su regole condivise, affidabile e non discriminatorio e misure certe per affrontare le particolari necessità degli stati meno sviluppati, delle enclaves e delle piccole isole-stato in via di sviluppo.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Un progetto tutto “nostro”
Uganda: la costruzione di una scuola in un villaggio con oltre 1000 bambini in età di scuola materna e primaria, in cui non esiste scuola. (Paolo Merlo)
Rotta balcanica: il baratro della Pietas europea
L’appello congiunto di FOCSIV e IPSIA Acli ai rappresentanti europei e italiani ad assumersi la responsabilità politica delle migrazioni.
Le politiche di Pace e Disarmo siano al centro del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Le risorse messe in campo per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza possono essere un’occasione per realizzare politiche di “pace e disarmo”. È questo l’obiettivo della Rete ita...
I diritti violati lungo la rotta balcanica: Bosnia-Erzegovina
L’inverno bosniaco e le violazioni subite dai migranti. Ne parliamo con Silvia Maraone di IPSIA. (Maddalena D’Aquilio)
Il rifiuto dei rifiuti!
Tra le procedure di infrazione comunitaria che pesano sull’Italia da più tempo, quelle sui rifiuti hanno una particolare rilevanza. Che fare? (Alessandro Graziadei)
Varato il "Patto europeo per il clima"
La necessità di costruire un’economia verde e tutelare l’ambiente è sempre più incombente. Il piano dell’Europa e l’eccellenza italiana ci possono indicare la strada. (Lia Curcio)
Covid e rifiuti in plastica: un’emergenza nell’emergenza!
La pandemia rischia di privilegiare soluzioni ecologiche che sembrano cancellare i buoni propositi dell’economia circolare. (Alessandro Graziadei)
L’illegalità non paga, l’etica sì
Lo dimostra l’esperienza calabrese di un gruppo cooperativo molto speciale. (Anna Molinari)
Il piccolo Xu Jian
Tra le pareti bianche dell’asilo gestito dalla Onlus Stepping Stone China, il piccolo Xu Jian, timidamente racconta qualche aneddoto della sua infanzia. (Matthias Canapini)
Abolire tutte le bombe atomiche: entra in vigore il trattato
L’entrata in vigore del Trattato per la messa al bando delle armi nucleari è un punto di partenza. L’obiettivo finale è liberare l’umanità dall’incubo atomico, smantellare tutte le testate, re...






