
www.unimondo.org/Guide/Sviluppo/Partenariato
Partenariato
La scheda
Il partenariato (dal francese partenaire, in inglese partnership) è un confronto tra parti diverse (soggetti pubblici o privati, forze economiche e sociali) sulla realizzazione d’interventi finalizzati allo sviluppo economico, del territorio e all’integrazione sociale. Quindi ha un significato plurimo, ma se coniugato con il macrotema "sviluppo" lo ritroviamo ben descritto nell’ottavo Obiettivo del Millennio: un partenariato globale per lo sviluppo. Questo Obiettivo del Millennio indica i modi in cui i paesi economicamente avanzati possono assistere quelli impoveriti nello sforzo di raggiungere gli altri sette obiettivi. Ciò richiede maggior cooperazione internazionale; misure per garantire la sostenibilità del debito a lungo termine; un sistema commerciale e finanziario multilaterale aperto, equo, basato su regole condivise, affidabile e non discriminatorio e misure certe per affrontare le particolari necessità degli stati meno sviluppati, delle enclaves e delle piccole isole-stato in via di sviluppo.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Turchia: non è un paese per donne
Dopo due decenni di misure liberticide e illiberali il presidente turco Recep Tayyip Erdogan snobba anche la lotta alla violenza contro le donne. (Alessandro Graziadei)
L'aggravarsi delle diseguaglianze, l'affermarsi delle furbizie e degli egoismi. Che fare?
La pandemia ha rivelato anche antichi vizi italiani. Ma le democrazie si reggono se ci si affida in primo luogo alla propria disponibilità ad essere cittadini attivi e a concorrere al perseguimento...
I danni del business legale di specie selvatiche
La comprensione di come il commercio legale di fauna selvatica stia influenzando la vita delle specie animali è ancora molto carente. Ma qualche indizio lo abbiamo... (Alessandro Graziadei)...
I migranti: un fronte per Biden
Un numero crescente di bambini, alcuni di appena sei anni, provenienti da Guatemala, El Salvador e Honduras stanno arrivando al confine fra Stati uniti e Messico, senza genitori o tutori. (...
Albania: con l'Ue, contro il Covid
La sfida del Covid può rappresentare un'opportunità storica per i Balcani occidentali per rafforzare il rapporto con l'UE e promuovere la sanità e lo sviluppo economico. Un commento. (Bardh...
Dal PIL al FIL…
Un nuovo studio suggerisce modi possibili per raggiungere la felicità, che non sono sempre correlati a redditi elevati e alla ricchezza materiale. (Alessandro Graziadei)
In Libia forse la politica torna in primo piano
Dopo un decennio di conflitti interni e di distruzioni la Libia é alla fase finale del processo di riconciliazione nazionale e finalmente si parla di ricostruzione. (Ferruccio Bellicini)
I bambini talibé di Bamako
In Mali i bambini che frequentano i centri coranici sono spesso costretti dai loro maestri a mendicare per strada per racimolare qualche soldo o del cibo. (Lucia Michelini)
Centrafrica, verso un nuovo parlamento
Il paese, ancora alle prese con la resistenza dei gruppi armati, è riuscito a portare a termine una seconda fase del voto legislativo. Un grande risultato, a dicembre solo un terzo degli aventi dir...
Come sassi levigati dalle onde
Piombo in Mongolia sapendo poco e intuisco che (forse) i viaggi che riescono meglio sono proprio quelli che non si fa in tempo a preparare. (Matthias Canapini)






