
www.unimondo.org/Guide/Sviluppo/Partenariato
Partenariato
La scheda
Il partenariato (dal francese partenaire, in inglese partnership) è un confronto tra parti diverse (soggetti pubblici o privati, forze economiche e sociali) sulla realizzazione d’interventi finalizzati allo sviluppo economico, del territorio e all’integrazione sociale. Quindi ha un significato plurimo, ma se coniugato con il macrotema "sviluppo" lo ritroviamo ben descritto nell’ottavo Obiettivo del Millennio: un partenariato globale per lo sviluppo. Questo Obiettivo del Millennio indica i modi in cui i paesi economicamente avanzati possono assistere quelli impoveriti nello sforzo di raggiungere gli altri sette obiettivi. Ciò richiede maggior cooperazione internazionale; misure per garantire la sostenibilità del debito a lungo termine; un sistema commerciale e finanziario multilaterale aperto, equo, basato su regole condivise, affidabile e non discriminatorio e misure certe per affrontare le particolari necessità degli stati meno sviluppati, delle enclaves e delle piccole isole-stato in via di sviluppo.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Verso un esercito europeo? (2)
Finora l’esercito europeo è stato soltanto un abbaglio. (Maddalena D’Aquilio)
Serbia: il dialogo ipocrita del governo con la società civile
"Non ha senso che la società civile spenda il suo tempo per aiutare lo stato a elaborare una strategia che poi non verrà mai applicata". Un incontro con Maja Stojanović direttrice di ...
Verso un esercito europeo? (1)
L’Afghanistan ha riacceso il dibattito sul ruolo geostrategico dell’Europa. Ma gli interrogativi sono molti e irrisolti. (Maddalena D’Aquilio)
Per ridar speranza ai paesani
Raggiungo Chiang Mai; ho appuntamento con una fondazione locale che da anni fabbrica protesi per vittime di mine antiuomo. (Matthias Canapini)
Da Mostar a Kabul: compagni di banco, per sempre
Una storia "piccola", ma di grande impegno e solidarietà. Di sei ragazzi e ragazze, di Germania, Slovenia, Singapore, Italia, Francia e Spagna, che sono riusciti a far evacuare da Kabul l...
Stretching Our Limits 2021
Una giornata per promuovere una cultura della collaborazione, della solidarietà, del valore e della ricchezza che ognuno rappresenta per la propria comunità.
Colombia: la Commissione per la verità chiede tempo
La Corte Costituzionale della Colombia sta esaminando una causa per estendere oltre il 28 novembre il termine della Commissione della Verità, creata dall’accordo di pace firmato tra il go...
Ecologia fa rima con democrazia?
Il numero dei brevetti verdi è maggiore per i Paesi in cui le istituzioni sono più democratiche. Quindi? (Alessandro Graziadei)
Il dramma di Kabul svela l’ipocrisia degli europei
"Nelle beghe dei Governi sull’accoglienza di chi fugge dall’Afghanistan abbiamo ucciso le nostre coscienze". (Raffaele Crocco)
Conservazione o disastro ecologico?
In questi ultimi anni il numero di diavoli della Tasmania è fortemente diminuito anche a causa di un cancro facciale infettivo. È possibile salvarli? (Alessandro Graziadei)






