
www.unimondo.org/Guide/Sviluppo/Montagna-e-cooperazione
Montagna e cooperazione
La scheda
Il mondo della montagna ed il mondo della cooperazione internazionale: cosa li accomuna, come sono collegati? Si tratta di una tema davvero ampio e, se affrontato superficialmente, anche estremamente etnocentrico: da un lato per la vaghezza geografica, dall'altro perché spesso la cooperazione internazionale ha avuto una relazione unidirezionale e verticale dal nord al sud del mondo. Al contempo parlare di montagna può voler dire tutto e nulla: ha senso parlarne nello specifico non solo per le caratteristiche ambientali comuni, ma per i popoli che la abitano.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Ospite tra gli ospiti
Laddove c’era il paese brulicante di genti, è rimasto solo un cumulo di terra, schiaffeggiata dalla pioggia che cade obliqua. (Matthias Canapini)
Montagne e biodiversità: l’eredità di Alexander von Humboldt
Due team di ricerca internazionali rivelano che le regioni montane, in particolare quelle tropicali, sono luoghi di straordinaria e sconcertante biodiversità. (Alessandro Graziadei)
Terra di confine
Prosegue il mio viaggio nel "cratere" del Centro Italia. (Matthias Canapini)
Italia Paese-Parco?
Un sogno che parte da un riconoscimento Unesco: “certificato” di qualità che premia sia l’ambiente, che lo sviluppo sostenibile. (Alessandro Graziadei)
Montagna a luci rosse: erotismo ad alta quota?
Conversazione filosofica di amori e montagna al Trento Film Festival. (Anna Molinari)
I “muretti a secco”, patrimonio mondiale dell'umanità
I muretti a secco sono costruzioni che caratterizzano in maniera notevole il paesaggio italiano; a fine novembre sono diventate patrimonio dell'umanità. (Novella Benedetti)
Giovani montanari insegnano
“Stare in montagna: i giovani” è una ricerca realizzata grazie al supporto dell'Accademia della Montagna del Trentino; mette in luce uno spaccato di realtà inedito. (Novella Benedetti)
Oltre il muro, c’è una falesia
Lì dove i muri dividono, ci sono muri che uniscono. (Anna Molinari)
Montagna e disabilità: non solo marchi, ma esperienze di vita
Declinare insieme scuola, turismo, montagna, e disabilità: si moltiplicano le esperienze positive in Trentino, grazie al lavoro dell'Accademia della Montagna. (Novella Benedetti)
I rifugi come palestra di cambiamento
Fortemente voluta dall'Accademia della Montagna, il 24 giugno si celebra la terza edizione della Giornata Europea della montagna. Ecco tutte le novità. (Novella Benedetti)
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5






