
www.unimondo.org/Guide/Sviluppo/Montagna-e-cooperazione
Montagna e cooperazione
La scheda
Il mondo della montagna ed il mondo della cooperazione internazionale: cosa li accomuna, come sono collegati? Si tratta di una tema davvero ampio e, se affrontato superficialmente, anche estremamente etnocentrico: da un lato per la vaghezza geografica, dall'altro perché spesso la cooperazione internazionale ha avuto una relazione unidirezionale e verticale dal nord al sud del mondo. Al contempo parlare di montagna può voler dire tutto e nulla: ha senso parlarne nello specifico non solo per le caratteristiche ambientali comuni, ma per i popoli che la abitano.
Leggi tutta la scheda »Notizie
“Se la vita è un viaggio noi vogliamo farlo in bicicletta”
A pedalare ogni giorno con tappe di circa 100 chilometri, sono stati i ragazzi e le ragazze che hanno avviato un percorso per uscire della tossicodipendenza. (Alessandro Graziadei)
Alleanze buone come latte
Generare connessioni nel rispetto delle tradizioni e dell’ambiente (Anna Molinari)
Battere in ritirata è l’opzione migliore?
Ghiacciai che si sciolgono e raccontano storie al passato e al futuro. (Anna Molinari)
L'Accademia della Montagna, un esempio da esportare
Il lavoro dell'Accademia della Montagna, realtà unica nel suo genere e votata alla promozione del territorio locale (Novella Benedetti)
Alla scoperta del territorio in cui viviamo
“100 ragazzi in rifugio”: un progetto con le scuole per aiutare i ragazzi a vivere la montagna in modo più consapevole. (Novella Benedetti)
Prevenire è meglio che curare: la gestione del rischio in montagna
Il Tavolo della Montagna, realtà nata in Trentino per promuovere azioni di sensibilizzazione e buone prassi per esperti del settore e non solo. (Novella Benedetti)
La vetta mancata
Da un libro di montagna incentrato sui fallimenti che accompagnano l’alpinismo, un’iniziativa per rendere i rifugi cardioprotetti (Novella Benedetti)
Coltivando lavoro e accoglienza nell'Orto Salewa
C’è un’azienda a Bolzano che produce abbigliamento, attrezzature tecniche da montagna, lavoro e accoglienza. (Alessandro Graziadei)
Lo sapevi? Disabilità fa rima con opportunità
Tre storie da raccontare e sostenere. E ricordare. (Anna Molinari)
Il Parco fotografico del Trentino: promozione, bellezza, sostenibilità
L’Accademia della montagna del Trentino ha promosso una “lezione partecipata” su un progetto che riscuote ampi consensi. (Novella Benedetti)
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5






