
www.unimondo.org/Guide/Sviluppo/Montagna-e-cooperazione
Montagna e cooperazione
La scheda
Il mondo della montagna ed il mondo della cooperazione internazionale: cosa li accomuna, come sono collegati? Si tratta di una tema davvero ampio e, se affrontato superficialmente, anche estremamente etnocentrico: da un lato per la vaghezza geografica, dall'altro perché spesso la cooperazione internazionale ha avuto una relazione unidirezionale e verticale dal nord al sud del mondo. Al contempo parlare di montagna può voler dire tutto e nulla: ha senso parlarne nello specifico non solo per le caratteristiche ambientali comuni, ma per i popoli che la abitano.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Armati "solo" di speranza e buonsenso
Abbiamo incontrato il Primo Ministro del Governo tibetano in esilio Sikyong Penpa Tsering, alla sua prima visita istituzionale in Italia. (Alessandro Graziadei)
TFF2021 e una prospettiva sul dolore
Si è chiusa a Trento la 69° edizione del Trento Film Festival. Una personale selezione di proposte. (Anna Molinari)
Insieme per fare informazione. In nome di un mondo migliore
Da oggi Raffaele Crocco è il nuovo direttore di Unimondo. Resta anche direttore responsabile dell’Atlante. Due progetti che si affiancano con l’idea di diventare un migliore strumento di informazione.
Storie di clima
I cambiamenti climatici sono al centro di quasi tutte le riflessioni legate alla sostenibilità. Sappiamo tutti che sono “il” problema, ma non riusciamo ad agire. (Alessandro Graziadei)
Canapa, una presenza costante nella montagna italiana
Un tempo questa fibra tessile era coltivata in maniera estesa nel nostro Paese: perché non riprendere questa pratica ecologica e utile per non dimenticare il passato? (Lucia Michelini)
AAA… L’architettura per la montagna
Uno sguardo sul paesaggio attraverso l’architettura, per capire le comunità dell’arco alpino. (Anna Molinari)
Gli alberi abbattuti dalla tempesta Vaia utilizzati nella Fase 2
La filiera del legno delle aziende certificate crea prodotti per il post pandemia. (Enzo Riboni)
Turismo, sostenibilità e COVID: quale relazione?
La proposta di RTI per una nuova cultura del turismo. (Anna Molinari)
Le “torri d’acqua” glaciali a rischio in tutto il Pianeta
Le “torri d’acqua” glaciali che alimentano le nostre risorse idriche sono a rischio in tutto il Pianeta. Le cause sono rintracciabili principalmente nei cambiamenti climatici, nella crescita della...
Coturnici e pecore, quell’insolita alleanza per la biodiversità
Nel Parco Naturale Paneveggio - Pale di San Martino un progetto per la tutela delle specie e del paesaggio. (Anna Molinari)
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5






