
www.unimondo.org/Guide/Sviluppo/Montagna-e-cooperazione
Montagna e cooperazione
La scheda
Il mondo della montagna ed il mondo della cooperazione internazionale: cosa li accomuna, come sono collegati? Si tratta di una tema davvero ampio e, se affrontato superficialmente, anche estremamente etnocentrico: da un lato per la vaghezza geografica, dall'altro perché spesso la cooperazione internazionale ha avuto una relazione unidirezionale e verticale dal nord al sud del mondo. Al contempo parlare di montagna può voler dire tutto e nulla: ha senso parlarne nello specifico non solo per le caratteristiche ambientali comuni, ma per i popoli che la abitano.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Sui sentieri del riscatto
Dalle montagne del Nepal alle gare internazionali, la storia di Mira Rai. (Anna Molinari)
Montagna: professionalità e bellezza
Le Dolomiti ed il lavoro “dietro le quinte” perché tutte e tutti possano davvero goderne appieno. (Novella Benedetti)
L'università in montagna
Architettura e rifugi: giovani e montagna, un binomio per esplorare alternative tra tradizione ed innovazione. (Novella Benedetti)
Il Parco Fotografico trentino: ambiente, turismo, sostenibilità
Raccontare la bellezza delle montagne del Trentino attraverso la fotografia, un modo nuovo per coniugare turismo e conservazione della natura. (Novella Benedetti)
Migliorare l'accessibilità: un marchio ed un corso per creare nuove professionalità
Formare consulenti, esperti e valutatori per il marchio Open, creato appositamente per certificare l'accessibilità di luoghi, eventi, aree. (Novella Benedetti)
Studenti internazionali ambasciatori delle Dolomiti nel mondo
Dal Trentino un'iniziativa che, attraverso la conoscenza dell’ambiente naturale, cerca di promuovere l’incontro reciproco e l’integrazione tra le culture. (Novella Benedetti)
« Precedente 1 2 3 4 5






