
          www.unimondo.org/Guide/Sviluppo/Habitat        
Habitat
La scheda
Negli ultimi decenni, un numero crescente di persone soprattutto nel Sud del mondo ha scelto di abbandonare le campagne e i piccoli centri urbani per muoversi verso le grandi città. Spinti dalla miseria e attratti dalla speranza di un riscatto economico, grandi masse di individui approdano nelle metropoli di tutto il mondo con un ritmo che va ben oltre la capacità di assorbimento di queste ultime. Le conseguenze possono essere pesantissime senza un’adeguata pianificazione politica a livello locale e internazionale. Quando l’espansione fisica e demografica di una metropoli non è conseguenza di sviluppo economico e di politiche urbanistiche ordinate e razionali, l’urbanizzazione non costituisce un’opportunità bensì una minaccia. Ma un cambio di rotta in direzione di una convivenza più dignitosa è ancora possibile.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Anche le renne banchettano dopo la notte di Natale
Una ricerca svela dinamiche di coevoluzione delle latitudini artiche. (Anna Molinari)
SDG 2030? Con le foreste proprio non ci siamo
Due recenti report segnalano l’urgenza di un drastico cambio di rotta. (Anna Molinari)
La COP28 si conclude con un accordo...
Si è conclusa la ventottesima edizione della Conferenza ONU sul Clima. A Dubai è stato raggiunto un accordo, ma è veramente soddisfacente? (Agenzia di Stampa Giovanile)
COP28: i negoziati seguiti dall’Agenzia di Stampa Giovanile
Una delegazione trentina, formata da giovani studenti accompagnati da alcuni esperti, segue i negoziati sul clima direttamente dalla COP 28 di Dubai. (Agenzia di Stampa Giovanile)
I parametri vitali della Terra non sono nella norma
La sofferenza del Pianeta chiede a gran voce di agire subito. (Anna Molinari)
Un camper nei conflitti: il Ponte sullo Stretto e le alluvioni
Un camper nei conflitti è un podcast settimanale realizzato con una collaborazione di inPrimis, Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo e Unimondo.
Le disuguaglianze plastiche
I costi diseguali dell’inquinamento da plastica hanno implicazioni sostanziali per i Paesi a basso e medio reddito. (Alessandro Graziadei)
L'economia circolare conviene, ma...
I consumi crescono più del riutilizzo, penalizzando l'economia circolare e il suo indotto. (Alessandro Graziadei)
#terrealte | In alta montagna fa più caldo
L’innalzamento delle temperature sui ghiacciai è un problema mondiale. (Anna Molinari)
I sommersi
“La maggior parte delle comunità costiere andrà incontro ogni anno a inondazioni centenarie entro la fine del secolo”. (Alessandro Graziadei)

 
            
    
    
             
            
 
         
         
         
         
         
         
         
         
         
        




