Habitat

La scheda

Negli ultimi decenni, un numero crescente di persone soprattutto nel Sud del mondo ha scelto di abbandonare le campagne e i piccoli centri urbani per muoversi verso le grandi città. Spinti dalla miseria e attratti dalla speranza di un riscatto economico, grandi masse di individui approdano nelle metropoli di tutto il mondo con un ritmo che va ben oltre la capacità di assorbimento di queste ultime. Le conseguenze possono essere pesantissime senza un’adeguata pianificazione politica a livello locale e internazionale. Quando l’espansione fisica e demografica di una metropoli non è conseguenza di sviluppo economico e di politiche urbanistiche ordinate e razionali, l’urbanizzazione non costituisce un’opportunità bensì una minaccia. Ma un cambio di rotta in direzione di una convivenza più dignitosa è ancora possibile.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Fatta la legge, trovato il criminale ambientale?

06 Marzo 2024
Per i cosiddetti reati ambientali, commessi da persone fisiche o rappresentanti d’impresa, si profila, finalmente, il carcere. (Alessandro Graziadei)

Ricreare una piccola foresta tropicale: la scelta di Silvia e Jose

02 Marzo 2024
La coppia ha aperto le porte della propria oasi verde a viaggiatori di tutto il mondo, ma ha proseguito nella propria opera di riforestazione. (Alice Pistolesi)

Di cosa parliamo quando parliamo di agricoltura rigenerativa

01 Marzo 2024
I recenti episodi di contestazione da parte degli agricoltori mettono in evidenza come ormai il sistema agroalimentare, sia oggi insostenibile per gli aspetti ecologici, economici e sociali e...

Ex Ilva: a Taranto il benzene porta cancro e leucemie

22 Febbraio 2024
Una rielaborazione dei dati ambientali relativi al quartiere Tamburi di Taranto, dove si trova l'ex Ilva, dimostra la crescita del cancerogeno benzene negli ultimi otto anni. Il nuovo studio denunc...

In agricoltura la salute è il prezzo da pagare?

21 Febbraio 2024
Potrebbe prendere piede l’idea malsana che le esposizioni a sostanze pericolose siano un necessario fattore di crescita e lavoro. (Alessandro Graziadei)

“Querida Amazonìa”

24 Gennaio 2024
In Roraima si consuma un vero e proprio assalto alle terre indigene. (Alessandro Graziadei)

Onu: la guerra affama il Myanmar, sei milioni di bambini denutriti

19 Gennaio 2024
È l’allarme lanciato dalle Nazioni Unite nel rapporto 2023 sulla situazione in Asia e Pacifico. Il conflitto fra giunta militare e ribelli - che guadagnano sostegno fra la popolazione - alimen...

Natura urbana, quale futuro?

10 Gennaio 2024
La biodiversità cittadina apre scenari di convivenza non scontata, ma possibile. (Anna Molinari)

I sommersi. E i salvati?

09 Gennaio 2024
In certe zone del Mediterraneo il livello del mare sta salendo a velocità tripla rispetto alle stime fatte finora. (Alessandro Graziadei)

La spiritualità serve a preservare il Pianeta?

03 Gennaio 2024
L’etica ambientale non ha religione, solo valori trasversali. (Anna Molinari)

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

  • Un-Habitat (United Nations Human Settlements Programm): Il sito contiene numerosi documenti, report e approfondimenti sul tema dell’urbanizzazione.
  • IAI (International Alliance of Inhabitants): è la rete di associazioni di base di abitanti e movimenti sociali territoriali, un movimento interculturale, includente, autonomo, indipendente, autogestionario, solidale e disponibile a coordinarsi con altre organizzazioni simili che perseguono gli stessi fini.
  • DPU (Development Planning Unit): centro inglese specializzato in ricerca, consulenza, training e insegnamento nel campo dello sviluppo urbano, dove promuove l'utilizzo di uno stile di vita sostenibile e l’adozione di policies adeguate a fronteggiare la crescita demografica nelle aree metropolitane.

Campagne

Video

Habitat for Humanity: Phillipines