www.unimondo.org/Guide/Sviluppo/Emergenze
Emergenze
La scheda
In un contesto di emergenza, dovuto a cause naturali o antropiche, il soccorso alle popolazioni colpite risponde ad un naturale diritto umano a ricevere aiuto e protezione. La consegna di acqua e cibo, di abiti caldi, di medicinali, la costruzione di un riparo, la riabilitazione delle infrastrutture distrutte, il supporto psicologico, sono interventi che possono favorire il superamento di pesanti situazioni di crisi. Eppure da soli non sono sufficienti se non viene al contempo garantito il rispetto della dignità umana, delle culture, delle virtù e delle esigenze della persona. Lo sconvolgimento del quotidiano non deve impedire alle comunità di potersi ricostruire un futuro che non sia fatto di sopravvivenza giornaliera. Gli interventi umanitari in contesti di crisi devono pertanto poter gettare le basi per una successiva fase di riscatto e sviluppo, basata non solo sulle necessità e bisogni della popolazione colpita, ma anche sulle sue facoltà e punti di forza.
Leggi tutta la scheda »Notizie
L’Europa è impreparata per affrontare i rischi climatici
Sebbene l’Europa sia il continente che sta registrando i più rapidi aumenti delle temperature a livello globale, al momento è impreparata ad affrontarne le conseguenze. I rischi climatici minaccian...
Salvata dall’estinzione: torna la Starna Italica
La Perdix perdix italica è da poco tornata ad abitare le campagne della zona di protezione speciale Valle del Mezzano, nel Ferrarese. (Alice Pistolesi)
Un camper nei conflitti: Rohingya tra due fuochi nella guerra birmana
Un camper nei conflitti è un podcast realizzato da inPrimis, Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo e Unimondo.
La tensione sale ad ogni, quotidiano, getto dei dadi. Il punto
La pace è quello che tutti dicono di volere. I fatti non lo dimostrano. (Raffaele Crocco)
I signori dell’acqua
Si è chiuso in Indonesia il decimo World Water Forum (Wwf) co-organizzato da Giacarta e dal World Water Council (Wwc), un'organizzazione internazionale creata nel 1996 e con sede a Marsiglia.&nb...
Rischiamo di non riuscire a mettere la museruola alla guerra. Il punto
Il pericolo vero, ed è già qui, è che non si riesca più a frenare. (Raffaele Crocco)
Una vera polveriera. Il punto
La comunità internazionale, al di là delle dichiarazioni di facciata, appare bloccata, incapace di trovare soluzioni. (Raffaele Crocco)
Brasile: dietro le alluvioni, i produttori di carne
Almeno 113 persone sono morte a causa delle inondazioni che hanno colpito il sud del Brasile, mentre più di 100 risultano disperse, riferiscono le autorità locali dello stato di Rio Grande do Sul.<...
Femminicidi e altri delitti: le storie tragiche del 2024
Nel primo quadrimestre dell’anno, rispetto allo stesso periodo del 2023, calano gli omicidi e in modo più marcato diminuiscono i femminicidi. In maggioranza, per le donne, si tratta di delitti di c...
La guerra continua danneggia anche il commercio. Il punto
Sullo sfondo dei conflitti un'economia globale sempre più in affanno da Suez a Malacca. (Raffaele Crocco)