www.unimondo.org/Guide/Sviluppo/Emergenze
Emergenze
La scheda
In un contesto di emergenza, dovuto a cause naturali o antropiche, il soccorso alle popolazioni colpite risponde ad un naturale diritto umano a ricevere aiuto e protezione. La consegna di acqua e cibo, di abiti caldi, di medicinali, la costruzione di un riparo, la riabilitazione delle infrastrutture distrutte, il supporto psicologico, sono interventi che possono favorire il superamento di pesanti situazioni di crisi. Eppure da soli non sono sufficienti se non viene al contempo garantito il rispetto della dignità umana, delle culture, delle virtù e delle esigenze della persona. Lo sconvolgimento del quotidiano non deve impedire alle comunità di potersi ricostruire un futuro che non sia fatto di sopravvivenza giornaliera. Gli interventi umanitari in contesti di crisi devono pertanto poter gettare le basi per una successiva fase di riscatto e sviluppo, basata non solo sulle necessità e bisogni della popolazione colpita, ma anche sulle sue facoltà e punti di forza.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Focus COP29: l'Agenzia di Stampa Giovanile da Baku
Unimondo, come in occasione di altre COP, ha deciso di diffondere le notizie dal meeting climatico rilanciando le corrispondenze dell'Agenzia di Stampa Giovanile.
Inquinamento atmosferico: che fare?
In India e nel Mondo la qualità dell'aria continua a peggiorare. Ma le soluzioni (parziali) ci sono! (Alessandro Graziadei)
Una visita per chi verrà
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo di Banca delle Visite ETS, che applica la tradizione del caffè sospeso alle visite mediche. (Michele Simeone)
Siamo certi che la “sicurezza” sia quella immaginata dal governo Meloni?
Vogliamo davvero che in nome della democrazia vengano meno le libertà individuali e collettive? (Raffaele Crocco)
Sarà guerra, questa è la certezza
La follia che brucia il Vicino Oriente rischia di diventare la miccia per una guerra che si allarga. (Raffaele Crocco)
Il pescatore di migranti
Nel dicembre 2019, seguendo le principali rotte dei migranti/profughi lungo i confini d’Europa. (Matthias Canapini)
Quel “non abbiamo ancora finito” di Netanyahu
Sono comportamenti che il diritto internazionale e quello umanitario bollano come crimini. (Raffaele Crocco)
Guerre senza fine. Il punto
È la guerra senza fine di Israele, una guerra contro tutti. A Gaza non è finita. (Raffaele Crocco)
“L’accordo Italia-Albania viola il diritto marittimo internazionale”
L'intervista a Mirka Schäfer, esperta politica di SOS Humanity. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
Il tempo di Yahya Sinwar
Un nuovo capitolo, per Hamas, si era aperto ben prima del 7 ottobre. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)