Cooperazione internazionale allo sviluppo

La scheda

La cooperazione internazionale allo sviluppo è tante cose. C’è la cooperazione dei governi (bilaterale) e quella dei grandi organismi internazionali come l’ONU (multilaterale). E c’è quella non governativa, promossa dalle ong o più recentemente dagli enti locali e da nuove forme di associazionismo. Tutte si confrontano su cosa sia lo sviluppo e su come si possa promuovere efficacemente. Perché ormai sessant’anni di cooperazione internazionale hanno mostrato che gli aiuti, da soli, servono a poco. Per non essere dannosi, vanno accompagnati da un reale radicamento nelle comunità locali.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Che ne sarà dello sviluppo sostenibile dopo la pandemia?

30 Aprile 2020
L’analisi e la proposta di ASviS per una “resilienza trasformativa”. (Anna Molinari)

Chi salverà i profughi dalla pandemia?

27 Aprile 2020
I campi profughi sulle isole greche sono sovraffollati. Un disastro annunciato, con il Covid-19 alle porte. Gli appelli per salvare i rifugiati e i bambini. (Lia Curcio)

L’Ecuador sopraffatto dal virus

09 Aprile 2020
Nella metropoli costiera di Guayaquil i decessi per coronavirus crescono esponenzialmente, di fronte all’impotenza del Governo e alla disperazione dei più deboli. (Marco Grisenti)

Liberi Luca Tacchetto ed Edith Blais… ehm, ma chi sono?

23 Marzo 2020
Troppo in fretta ci dimentichiamo di chi non è più notiziabile… ma abbiamo l’obbligo di ricordarli, per salvarli. (Anna Molinari)

Giornalismo partecipativo tra formazione e professione

13 Febbraio 2020
È arrivato alla sua quarta edizione il progetto Comunità e Narrazione - Contest di Giornalismo partecipativo, promosso da Tempora Onlus, un percorso rivolto ai giovani. (Piergiorgio Cattani)

ONG italiane: apripista in materia di trasparenza

05 Febbraio 2020
ONG: da dove arrivano i fondi e soprattutto come sono spesi? (Lia Curcio)

“Non abbiamo un piano B perché non esiste un pianeta B”

04 Novembre 2019
In Italia, l’Alleanza per lo Sviluppo Sostenibile ASviS, monitora in che misura le politiche stiano andando verso la realizzazione dell'Agenda 2030. (Lia Curcio)

L'Italia migliore è l'Italia che include/ 2

23 Agosto 2019
Continua il nostro viaggio sull’evoluzione/involuzione della cultura e della politica italiana sul tema dell’inclusione e dell’apertura internazionale. (Fabio Pipinato)

Balcanicamente è stato questo!

29 Luglio 2019
Balcanicamente è stato questo: andare per vedere con i propri occhi e parlare per sentire con le proprie orecchie. 

Cooperazione e cambiamenti (non solo climatici)

29 Maggio 2019
Un seminario per parlare di diritti e sostenibilità in tempi di evoluzioni e involuzioni sociali. (Anna Molinari)

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

  • Ecosoc: Il Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite orienta lo sviluppo mondiale su principi di giustizia ed equità. Pur in mancanza di poteri reali, è un importante forum politico democratico, e vi sono accreditate oltre 3.000 ong.
  • Concord: Network europeo composto da oltre 1.600 ong di sviluppo e assistenza di tutti i paesi dell’UE. Svolge un ruolo di interlocuzione verso le istituzioni comunitarie.
  • Euforic: Il Forum Europeo sulla Cooperazione Internazionale, attivo dal 1995, è uno strumento informativo e comunicativo creato dalle principali organizzazioni impegnate sul tema nel vecchio continente.
  • Associazione delle ONG italiane: Associazione nata nel 2000, raccoglie la maggior parte delle organizzazioni non governative italiane. Svolge un ruolo di confronto interno e di rappresentanza verso le istituzioni e l’opinione pubblica.
  • OICS: L’Osservatorio Interregionale Cooperazione Sviluppo è un organismo costituito nel 1991 dalle Regioni e dalle Province Autonome per sostenere la propria azione di cooperazione allo sviluppo.

Campagne in corso

Centri studi

Video

ActionAid: G8 e fondi per la cooperazione internazionale