Cooperazione internazionale allo sviluppo

La scheda

La cooperazione internazionale allo sviluppo è tante cose. C’è la cooperazione dei governi (bilaterale) e quella dei grandi organismi internazionali come l’ONU (multilaterale). E c’è quella non governativa, promossa dalle ong o più recentemente dagli enti locali e da nuove forme di associazionismo. Tutte si confrontano su cosa sia lo sviluppo e su come si possa promuovere efficacemente. Perché ormai sessant’anni di cooperazione internazionale hanno mostrato che gli aiuti, da soli, servono a poco. Per non essere dannosi, vanno accompagnati da un reale radicamento nelle comunità locali.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Somalia: sequestrati i due destinatari del Premio Langer 2008

02 Luglio 2008
Due destinatari del Premio Alexander Langer 2008 sono stati sequestrati ieri in Somalia da parte di un gruppo armato di cui non si conosce l'identità: si tratta di Mohamud Abdi Aden, direttore del...

Ong: lettera al Governo per rilanciare la cooperazione

28 Giugno 2008
Il gruppo di ong 'Link 2007' nei giorni scorsi ha inviato un documento al Ministro degli Esteri e ai Presidenti delle Commissioni Esteri di Camera e Senato, per rilanciare, da subito, la cooperazio...

ActionAid: Dpef, mancano le risorse per la lotta alla povertà

27 Giugno 2008
"Nel testo del 'Documento di programmazione economica e finanziaria' (Dpef) non compaiono solidi riferimenti agli impegni italiani in termini di risorse per la lotta alla povertà nel mondo&quo...

Droga: Afghanistan leader mondiale anche se sono arrivati 'i nostri'

27 Giugno 2008
"L'Afghanistan non ha mai avuto tanto oppio come da quando esistono gli eserciti occidentali o da quando sono arrivati i 'nostri'. Lo spaccio muove il mondo, muove le economie, e muove tantiss...

Trento: 15 giugno Dylan apre 'La strada dei diritti'

16 Giugno 2008
Domenica 15 giugno il concerto a Trento di Bob Dylan aprirà "La strada dei diritti umani": un corridoio colorato di 30 foto, una per ogni diritto umano descritto nella Dichiarazione Unive...

Vertice Fao: stop allo striscione delle Ong, prosegue il 'controvertice'

05 Giugno 2008
Ieri, in occasione del Vertice della Fao, ActionAid doveva esporre al Circo Massimo uno striscione lungo 200 metri con la scritta "Stop al business della fame". Ma, per "motivi di si...

Servizio civile: taglio dei fondi e nodi da sciogliere

04 Giugno 2008
Nelle scorse settimane l'Ufficio Nazionale per il Servizio Civile ha reso noto le graduatorie dei progetti aderenti al bando 2008. Anche quest'anno, così come nel 2007 e nel 2006, sono state numero...

WSA: a Selvazzano (PD) per gli Obiettivi del Millennio

04 Giugno 2008
Nell'ambito del percorso di approfondimento sugli Obiettivi del Millennio con scuole e gruppi territoriali la World Social Agenda ha avviato una collaborazione con alcuni comuni della cintura di Pa...

WSA: i diritti umani a sessant'anni dalla Dichiarazione Universale

04 Giugno 2008
"Il paradigma dei diritti umani deve guidare azione politica e sociale. Ma interpella l'impegno diretto di ciascuno". Così il Magnifico Rettore dell'Università di Padova, Vincenzo Milanes...

Trento: P. Collier, un 'piano Marshall' europeo per l'Africa

03 Giugno 2008
"L'Europa dev'essere per l'Africa quel che l'America è stata per l'Europa sessant'anni fa quando ha fatto l'ultima cosa seria a livello internazionale: il piano Marshall". Lo ha affermato...

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

  • Ecosoc: Il Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite orienta lo sviluppo mondiale su principi di giustizia ed equità. Pur in mancanza di poteri reali, è un importante forum politico democratico, e vi sono accreditate oltre 3.000 ong.
  • Concord: Network europeo composto da oltre 1.600 ong di sviluppo e assistenza di tutti i paesi dell’UE. Svolge un ruolo di interlocuzione verso le istituzioni comunitarie.
  • Euforic: Il Forum Europeo sulla Cooperazione Internazionale, attivo dal 1995, è uno strumento informativo e comunicativo creato dalle principali organizzazioni impegnate sul tema nel vecchio continente.
  • Associazione delle ONG italiane: Associazione nata nel 2000, raccoglie la maggior parte delle organizzazioni non governative italiane. Svolge un ruolo di confronto interno e di rappresentanza verso le istituzioni e l’opinione pubblica.
  • OICS: L’Osservatorio Interregionale Cooperazione Sviluppo è un organismo costituito nel 1991 dalle Regioni e dalle Province Autonome per sostenere la propria azione di cooperazione allo sviluppo.

Campagne in corso

Centri studi

Video

ActionAid: G8 e fondi per la cooperazione internazionale