I cambiamenti climatici prendono quota

Stampa

Foto: Unsplash.com

Se pensiamo al riscaldamento globale e alle sue conseguenze per il mondo alpino, la prima cosa che ci viene in mente, la più evidente e la più scenograficamente impattante è lo scioglimento dei ghiacciai. Ma, seppur conseguenza tragica, non è purtroppo l’unica a minacciare le Alpi e anzi rimane una concausa di molti altri cambiamenti che stanno minando la stabilità di questo complesso ecosistema.

Uno dei peggiori effetti dovuti al cambiamento climatico è nel rischio concreto che molte delle specie tipiche alpine possano scomparire. Lo evidenzia uno studio coordinato dal dipartimento di Bioscienze dell’Università di Milano, dal quale emerge come la flora – simbolo iconico dell’arco alpino – rischi di ridursi in maniera drastica come esito del ritiro dei ghiacciai. Una conseguenza che sembrerebbe in prima battuta smentita dall’iniziale aumento delle varietà che segue lo scioglimento dei ghiacci (di fatto si rende disponibile più spazio per le piante) ma che, nel medio-lungo periodo, porterà alla scomparsa o alla totale estinzione del 22% delle specie considerate, studiate combinando i dati storici sul ritiro di quattro ghiacciai italiani con le condizioni ambientali locali e la distribuzione e le caratteristiche ecologiche di 117 specie di piante. Senza contare che i cambiamenti che avvengono a monte provocano mutamenti anche negli ecosistemi di valle, essendo le Alpi un concentrato di microclimi diversi (dai pendii agli avvallamenti ai crinali e alle diverse inclinazioni che li caratterizzano) con disponibilità di acqua, luce e nutrienti molto diversi per ciascun habitat.

Lo studio, pubblicato su Frontiers in Ecology and Evolution, rileva come non tutte le specie siano uguali e come alcune, le cosiddette “vincitrici”, perfino beneficino del riscaldamento globale, essendo maggiormente competitive. Le analisi hanno messo in luce significative modifiche nelle interazioni all’interno delle comunità vegetali evidenziando d’altro canto come le specie più cooperative potrebbero ridursi entro appena 100 anniUn tempo brevissimo se consideriamo quello necessario al mondo vegetale per elaborare adattamenti evolutivi che permettano di fronteggiare questi cambiamenti repentini e quindi di ambire alla sopravvivenza.

Se pensiamo che, in Europa, le Alpi rappresentano la regione più ricca di specie vegetali con oltre 5 mila funghi, 4.5 mila piante vascolari (il 39% della flora europea), 2.5 mila licheni, 800 muschi, 300 epatiche, ci rendiamo conto di quanto importante sia questo ecosistema e di quanto a rischio siano piante anche molto conosciute, come il pino cembro o il rododendro rosso. Non rischiano però solo le specie più note: in pericolo sono anche il ranuncolo dei ghiacciai, la draba stellata o l’androsace alpina che, colonizzando altitudini sempre maggiori, entrano in concorrenza con specie più rare e abituate a temperature più basse. Una migrazione sempre più verso l’alto, stimata per il 2100 in 600 metri/quota, migrazione con la quale le piante, proprio per il loro diverso rapporto con il tempo, non riusciranno a tenere il ritmo. “Gran parte dei boschi, infatti, si sposta a una velocità di circa 100 chilometri in 100 anni e alcune specie erbose percorrono addirittura solo quattro metri in 100 anni”, sottolineano i colleghi di Lifegate.

Con la flora poi migra anche la fauna, innescando mutamenti riconosciuti anche da rilevamenti effettuati dal MUSE – Museo delle Scienze di TrentoEmblematica la situazione dello stambecco che, privo di ghiandole sudoripare, ha necessità di spostarsi in ambienti più freddi e si trova invece di fronte a un territorio inevitabilmente sempre più ridotto e più caldoma decisamente critico l’orizzonte anche per la penice bianca, la lepre bianca, l’ermellino e alcune farfalle, preziose indicatrici dello stato di salute e di biodiversità ambientali.

Così come per le piante, anche per gli animali la distanza dalle principali attività antropiche non è più sufficiente per difendersi: gli effetti dei cambiamenti climatici portano le loro conseguenze anche in quota, modificando microclimi rimasti inalterati per secoli, ma ancora non inducendoci abbastanza a modificare invece le nostre abitudini e le nostre azioni, tra le quali risulterebbe prioritaria – come più volte anche noi ricordiamo –l’implementazione di buone pratiche agricole e l’istituzione di nuove aree protette, insieme alla tutela di quelle già presenti.

Anna Molinari

Giornalista freelance e formatrice, laureata in Scienze filosofiche, collabora con diverse realtà sui temi della comunicazione ambientale. Gestisce il progetto indipendente www.ecoselvatica.it per la divulgazione filosofica in natura attraverso laboratori e approfondimenti. È istruttrice CSEN di Forest Bathing. Ha pubblicato i libri Ventodentro (2020) e Come perla in conchiglia (2024). Per la testata si occupa principalmente di tematiche legate a fauna selvatica, aree protette e tutela del territorio e delle comunità locali.

Ultime su questo tema

La Lungimiranza del Malawi: il fotoreportage

22 Ottobre 2025
Il fotoreportage dal Malawi di Silvia Orri.

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile: un necrologio

20 Agosto 2025
Ricorre un decennale che nessuno vuole ricordare. Il 25 settembre 2015 a New York l’Assemblea generale dell’Onu approvava solennemente l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. (Comune-Inf...

“Freedom Flotilla”: la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente

18 Agosto 2025
La “Freedom Flotilla” fermata da Israele: l’attivista Antonio Mazzeo denuncia la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente. (Laura Tussi)

Palestra alla vita

04 Agosto 2025
Nel podcast ALTRO MODO parliamo di Casa Vite Intrecciate, una missione in Italia dedicata a chi vuole donare il proprio lavoro per il prossimo. (Michele Simeone)

Video

Aiuti allo sviluppo: l'Italia fa promesse ma non le mantiene