www.unimondo.org/Guide/Sviluppo/Agricoltura
Agricoltura
La scheda
A fronte di una sfida sempre più complessa come quella di sfamare 7 miliardi di persone appare ormai necessario un radicale cambiamento dei paradigmi che regolano il settore agricolo e alimentare globale: i concetti di tutela dei territori e sostenibilità, non solo ambientale ma anche economica, sociale ed etica devono perciò diventare gli elementi chiave per un nuovo modello di agricoltura. Emblematica è la battaglia condotta da Vandana Shiva, secondo la quale una gestione virtuosa delle risorse che valorizzi la salvaguardia del capitale naturale avrebbe ripercussioni positive non solo dal punto di vista ecologico ma anche economico, contrastando un modello di produzione che non solo disgrega i processi naturali, ma tende a escludere un considerevole numero di donne e poveri del Sud del mondo dal diritto al cibo, privandoli del controllo dei sistemi alimentari a tutto vantaggio delle multinazionali. Le quali propongono invece delle scorciatoie, come gli OGM che aumentano la dipendenza dei Paesi poveri verso i donatori anziché ridurla.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Europa: basterebbe un corridoio verde…
Il collegamento dei siti naturali protetti attraverso corridoi verdi potrebbe potenziare i servizi ecosistemici di circa il 10%. (Alessandro Graziadei)
Niger, il sogno di una vita normale oltre l’insicurezza e la povertà
Cesvi e Welthungerhilfe hanno dato vita a un progetto di sostegno per le famiglie dei comuni di Diffa e Gueskérou. Con il sostegno dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo oltre 3.50...
Le mele marce dell’agribusiness brasiliano (ed europeo)
Uno studio rivela che, se volessero vietare le esportazioni della produzione agricola coinvolta nella deforestazione illegale, il governo del Brasile, i suoi partner del Mercosur e...
Il sogno dell’Etiopia è l’incubo di El Sisi, «Il Nilo è l'Egitto»
Gerd. Il riempimento della diga etiope del Gran Rinascimento fa crollare al Cairo le più antiche certezze sul fiume che qui è sinonimo di vita. Il Nilo non è più solo egiziano. (Michel...
Il mondo ha fame. Di giustizia
Il Covid-19 continua a diffondersi, anche nei paesi più poveri, accentuando squilibri come la “fame”: il primo tema della nuova Campagna Caritas-FOCSIV. (Lia Curcio)
Tutto quel carbonio che scorre nei fiumi
Dalle vette agli oceani, i fiumi diventano protagonisti nella lotta al cambiamento climatico. (Anna Molinari)
In Italia crolla la raccolta nei campi e cresce il prezzo della spesa
Dalla propaganda sui “porti chiusi” alla consapevolezza che i migranti sono una parte fondamentale della nostra economia: due mesi di lockdown sono stati sufficienti a mettere in evidenza che l’ass...
Efsa conferma le sue zone d’ombra e assolve multiresiduo nel piatto
L’agenzia europea conferma le sue zone d’ombra con la pubblicazione nelle scorse settimane del report "Cumulative dietary risk characterisation of pesticides that have chronic effects on the t...
Il vino resisterà ai cambiamenti climatici?
Con un riscaldamento globale che supererà quanto previsto dall’Accordo di Parigi alcune regioni vitivinicole scompariranno. (Alessandro Graziadei)
Le “torri d’acqua” glaciali a rischio in tutto il Pianeta
Le “torri d’acqua” glaciali che alimentano le nostre risorse idriche sono a rischio in tutto il Pianeta. Le cause sono rintracciabili principalmente nei cambiamenti climatici, nella crescita della...