
www.unimondo.org/Guide/Salute/Nutrizione-Malnutrizione
Nutrizione/Malnutrizione
La scheda
Eliminare la povertà e la fame. Questo il primo degli Obiettivi del Millennio che la comunità internazionale si è prefissa di raggiungere per il 2015. Problemi legati alla malnutrizione, ivi compresi la denutrizione, le infezioni alimentari, l'obesità, le diete squilibrate, attanagliano milioni di persone a livello globale. Non solo sud del mondo, dunque. Eppure le politiche messe in atto da governi e organizzazioni internazionali, riconducono la questione ad una presunta scarsità di risorse. Niente di più falso, il problema non è la mancanza di cibo, ma l'accesso a quest'ultimo. Paesi industrializzati e multinazionali dettano le regole di un mercato agricolo in cui la volatilità dei prezzi, l'eliminazione di barriere all'entrata, i sussidi ai surplus prodotti e una generale deregulation negli scambi internazionali, hanno messo in ginocchio milioni di piccoli agricoltori e produttori nei paesi impoveriti: per questo numerose reti e campagne chiedono di introdurre il diritto alla "sovranità alimentare" e di ridisegnare le regole commerciali e le stesse politiche degli aiuti internazionali.
Leggi tutta la scheda »Notizie
"Proteggere i bambini dal lavoro minorile ora più che mai"
La pandemia di Covid-19 ha negato il diritto allo studio ad un numero crescente di bambini adesso destinati ad alimentare il mercato del lavoro minorile. (Alessandro Graziadei)
Un piano nazionale di ripresa e resilienza che non tiene conto della natura
Il Recovery Plan e quelle lacune per la tutela ambientale. (Anna Molinari)
Grecia: violenze, menzogne e respingimenti
Il rapporto di Amnesty International "Greece: Violence, lies and pushbacks" denuncia ancora una volta gravi violazioni dei diritti dei migranti in Grecia. Un'intervista ad Adriana Tidona,...
La sete di Libano e Iran
La perdita dell’accesso alla rete idrica pubblica è diventato un problema molto serio per Libano e Iran. (Alessandro Graziadei)
Vertice Onu sull’alimentazione: l’allarme della società civile
Un Flash-Mob a Roma si terrà oggi alla vigilia del pre vertice del 26-28 luglio davanti alla Fao. Da Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo
Obiettivi di sviluppo sostenibile: «Tremendamente fuori strada»
Dopo la pubblicazione del rapporto SOFI 2021, dal quale è emerso che nel mondo nel 2020 tra 720 e 811 milioni di persone hanno affrontato la fame, il segretario generale dell’Onu ha detto che...
La transizione ecologica alimentare. Quale?
La scienza ci dice di tagliare carne e latticini per la nostra salute e quella del pianeta e l’Unione europea spende milioni di Euro per promuoverne i consumi. (Alessandro Graziadei)
Bio: «Ecco perché Carlo Petrini ha ragione da vendere»
Pubblichiamo con piacere l’intervento del professor Paolo Barberi, Professore di Agronomia, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, uscito su La Stampa.
Sustaining deforestation?
Le foreste continuano a sparire a causa di un sistema economico predatorio. (Alessandro Graziadei)
OGM, se la natura si arrangia da sola
Una recente ricerca apre scenari nuovi sul tema degli organismi geneticamente modificati. (Anna Molinari)






