Nutrizione/Malnutrizione

La scheda

Eliminare la povertà e la fame. Questo il primo degli Obiettivi del Millennio che la comunità internazionale si è prefissa di raggiungere per il 2015. Problemi legati alla malnutrizione, ivi compresi la denutrizione, le infezioni alimentari, l'obesità, le diete squilibrate, attanagliano milioni di persone a livello globale. Non solo sud del mondo, dunque. Eppure le politiche messe in atto da governi e organizzazioni internazionali, riconducono la questione ad una presunta scarsità di risorse. Niente di più falso, il problema non è la mancanza di cibo, ma l'accesso a quest'ultimo. Paesi industrializzati e multinazionali dettano le regole di un mercato agricolo in cui la volatilità dei prezzi, l'eliminazione di barriere all'entrata, i sussidi ai surplus prodotti e una generale deregulation negli scambi internazionali, hanno messo in ginocchio milioni di piccoli agricoltori e produttori nei paesi impoveriti: per questo numerose reti e campagne chiedono di introdurre il diritto alla "sovranità alimentare" e di ridisegnare le regole commerciali e le stesse politiche degli aiuti internazionali.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

La scomparsa dei contadini

22 Marzo 2022
I numeri sulla riduzione dei contadini in tutto il mondo (uno su tutti, meno 60 per cento in circa cinquant’anni) non occupano le prime pagine. L’estrattivismo agricolo non vuole troppe attenzioni....

La sete endemica

15 Marzo 2022
Una siccità conclamata si sta registrando lungo tutta la Penisola da circa un anno. (Alessandro Graziadei)

“La soluzione alla crisi nell’Europa dell’Est non può essere militare”

24 Febbraio 2022
Solo de-escalation, smilitarizzazione e disarmo possono portare ad un futuro di pace, in Ucraina e altrove. Non è nell’élite militarizzata che va cercata la risposta. Intervista a Ray Acheson, atti...

Gli animali entrano nella Costituzione. Basterà?

15 Febbraio 2022
La salvaguardia dell’ambiente e la protezione degli animali entrano a far parte dei “valori fondanti” dello Stato “a tutela delle future generazioni”. (Alessandro Graziadei) 

Prospettive al tempo del sisma

29 Gennaio 2022
Tempi bui per il Nepal. Esattamente cinque mesi fa la nazione è stata colpito da un violento terremoto di magnitudo 7.8. (Matthias Canapini)

In fuga dallo Sri Lanka

13 Gennaio 2022
“La gente non ha più soldi per mangiare e mantenere la propria famiglia”. (Alessandro Graziadei)

Babbo Natale ha portato (ancora) carbone!

28 Dicembre 2021
L’energia elettrica generata da centrali a carbone nel 2021 ha raggiunto il suo record storico, con India e Cina come maggiori contribuenti. (Alessandro Graziadei)

Progetto “KM0”, 90 giovani coinvolti nel volontariato legato all’economia solidale

22 Dicembre 2021
Si concluderà lunedì 13 dicembre, con un corso di “public speaking” condotto dall’esperto Andrea Ciresa, il progetto “KM0: Giovani volontari per fare la cosa giusta”, promosso da Fa’ la cosa giusta...

La plastica e le alghe “aliene”

22 Dicembre 2021
C’è un effetto collaterale a lungo trascurato dell’inquinamento da plastica che potrebbe presto trasformare la vita nel mare. (Alessandro Graziadei)

Il futuro afgano: dopo l’incontro di Trento

16 Dicembre 2021
Una sintesi dell'affollato e intenso incontro sui destini del Paese asiatico. Organizzato da 46° Parallelo e Afgana. Presente la Viceministra Sereni. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mo...

Video

AMREF: Paola Cortellesi contro la fame