Nutrizione/Malnutrizione

La scheda

Eliminare la povertà e la fame. Questo il primo degli Obiettivi del Millennio che la comunità internazionale si è prefissa di raggiungere per il 2015. Problemi legati alla malnutrizione, ivi compresi la denutrizione, le infezioni alimentari, l'obesità, le diete squilibrate, attanagliano milioni di persone a livello globale. Non solo sud del mondo, dunque. Eppure le politiche messe in atto da governi e organizzazioni internazionali, riconducono la questione ad una presunta scarsità di risorse. Niente di più falso, il problema non è la mancanza di cibo, ma l'accesso a quest'ultimo. Paesi industrializzati e multinazionali dettano le regole di un mercato agricolo in cui la volatilità dei prezzi, l'eliminazione di barriere all'entrata, i sussidi ai surplus prodotti e una generale deregulation negli scambi internazionali, hanno messo in ginocchio milioni di piccoli agricoltori e produttori nei paesi impoveriti: per questo numerose reti e campagne chiedono di introdurre il diritto alla "sovranità alimentare" e di ridisegnare le regole commerciali e le stesse politiche degli aiuti internazionali.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Uguaglianza di genere? 2030 o 2300?

04 Ottobre 2022
"È fondamentale mobilitarci ora per investire sulle donne e sulle ragazze di domani". (Alessandro Graziadei)

Crisi climatica e migrazioni: sviluppi e prospettive

29 Settembre 2022
Nonostante sia difficile fare previsioni, la crisi climatica ha già iniziato ad avere un impatto sulla mobilità umana. (Maddalena D’Aquilio)

La “zuppa” di mare

27 Settembre 2022
Entro il 2100 circa il 75% della vita marina rischia di estinguersi per via del cambiamento climatico. (Alessandro Graziadei)

La battaglia del grano si rigioca a New York

22 Settembre 2022
L'accordo sui cereali raggiunto grazie a Turchia e Nazioni Unite rischia di creare nuove tensioni. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

A morire, ancora, sono troppi soldati e molti civili

19 Agosto 2022
Arriva sino al Mediterraneo l’onda nera della nuova fase della guerra in Ucraina. (Raffaele Crocco)

Clima: per salvare l’ambiente dobbiamo partire dal cibo

05 Agosto 2022
Nell’ennesima crisi di Governo che ci troviamo a vivere, causata da una classe politica deplorevole, fare una riflessione sulla questione ecologica potrebbe risultare una geremiade quasi inopportun...

Lo stato di emergenza del Myanmar

04 Agosto 2022
La giunta militare del Myanmar ha approvato il prolungamento dello stato di emergenza per un altro semestre (era già stato esteso dopo il golpe militare del 2021) e ratificato il ruo...

Ucraina: buone notizie ma non sulla guerra

22 Luglio 2022
Si sblocca il contenzioso per l'esportazione del grano e i prezzi tornano a scendere. Ma sulla fine del conflitto nessun passo avanti. (Atlante della guerra e dei conflitti del Mondo)

Kenya, la denuncia dei Sengwer

22 Luglio 2022
In una lettera diffusa a fine giugno da Survival International, i Sengwer del Kenya fanno appello all’opinione pubblica occidentale affinché smetta “di finanziare progetti di conserv...

Sri Lanka: in cerca di un nuovo ordine

16 Luglio 2022
Il 20 luglio si vota per il nuovo Capo dello Stato. Finisce il pasticcio istituzionale ma i nodi continuano a venire al petto. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Video

AMREF: Paola Cortellesi contro la fame