
www.unimondo.org/Guide/Salute/Nutrizione-Malnutrizione
Nutrizione/Malnutrizione
La scheda
Eliminare la povertà e la fame. Questo il primo degli Obiettivi del Millennio che la comunità internazionale si è prefissa di raggiungere per il 2015. Problemi legati alla malnutrizione, ivi compresi la denutrizione, le infezioni alimentari, l'obesità, le diete squilibrate, attanagliano milioni di persone a livello globale. Non solo sud del mondo, dunque. Eppure le politiche messe in atto da governi e organizzazioni internazionali, riconducono la questione ad una presunta scarsità di risorse. Niente di più falso, il problema non è la mancanza di cibo, ma l'accesso a quest'ultimo. Paesi industrializzati e multinazionali dettano le regole di un mercato agricolo in cui la volatilità dei prezzi, l'eliminazione di barriere all'entrata, i sussidi ai surplus prodotti e una generale deregulation negli scambi internazionali, hanno messo in ginocchio milioni di piccoli agricoltori e produttori nei paesi impoveriti: per questo numerose reti e campagne chiedono di introdurre il diritto alla "sovranità alimentare" e di ridisegnare le regole commerciali e le stesse politiche degli aiuti internazionali.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Meno api, più miele: cosa succede?
Miele contraffatto e acerbo, qualità ed etica si sacrificano alla domanda. (Anna Molinari)
Coldiretti: “In autunno 4 milioni di nuovi poveri”
L’organizzazione chiede al governo un piano straordinario per l'acquisto di cibo made in Italy da destinare alle famiglie in difficoltà. (Lia Curcio)
Niger, il sogno di una vita normale oltre l’insicurezza e la povertà
Cesvi e Welthungerhilfe hanno dato vita a un progetto di sostegno per le famiglie dei comuni di Diffa e Gueskérou. Con il sostegno dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo oltre 3.50...
Le mele marce dell’agribusiness brasiliano (ed europeo)
Uno studio rivela che, se volessero vietare le esportazioni della produzione agricola coinvolta nella deforestazione illegale, il governo del Brasile, i suoi partner del Mercosur e...
Il sogno dell’Etiopia è l’incubo di El Sisi, «Il Nilo è l'Egitto»
Gerd. Il riempimento della diga etiope del Gran Rinascimento fa crollare al Cairo le più antiche certezze sul fiume che qui è sinonimo di vita. Il Nilo non è più solo egiziano. (Michel...
Il mondo ha fame. Di giustizia
Il Covid-19 continua a diffondersi, anche nei paesi più poveri, accentuando squilibri come la “fame”: il primo tema della nuova Campagna Caritas-FOCSIV. (Lia Curcio)
Una "Pandemic pizza" per senza dimora e sanitari
Nella centralissima Trafalgar Square, tre studenti londinesi cuociono pizze per i senza dimora e i sanitari della città. (Ambra Notari)
L’ONU ha pubblicato il rapporto sullo stato della sicurezza alimentare nel mondo
La fame colpisce un numero crescente di persone: secondo uno studio annuale delle Nazioni Unite, negli ultimi cinque anni decine di milioni di individui in tutto il mondo sono passati nelle fila de...
Cosa succede ai mari fuori delle giurisdizioni nazionali?
C’è chi li sfrutta e chi prova ad estendere la tutela della loro biodiversità rafforzando la governance delle acque internazionali. (Alessandro Graziadei)
I coronavirus dal campo alla tavola
Le scoperte di coronavirus nei roditori dimostrano il potenziale per la diffusione di coronavirus in altre catene di approvvigionamento della fauna selvatica (ad esempio nelle civette/zibetti e nei...






