Nutrizione/Malnutrizione

La scheda

Eliminare la povertà e la fame. Questo il primo degli Obiettivi del Millennio che la comunità internazionale si è prefissa di raggiungere per il 2015. Problemi legati alla malnutrizione, ivi compresi la denutrizione, le infezioni alimentari, l'obesità, le diete squilibrate, attanagliano milioni di persone a livello globale. Non solo sud del mondo, dunque. Eppure le politiche messe in atto da governi e organizzazioni internazionali, riconducono la questione ad una presunta scarsità di risorse. Niente di più falso, il problema non è la mancanza di cibo, ma l'accesso a quest'ultimo. Paesi industrializzati e multinazionali dettano le regole di un mercato agricolo in cui la volatilità dei prezzi, l'eliminazione di barriere all'entrata, i sussidi ai surplus prodotti e una generale deregulation negli scambi internazionali, hanno messo in ginocchio milioni di piccoli agricoltori e produttori nei paesi impoveriti: per questo numerose reti e campagne chiedono di introdurre il diritto alla "sovranità alimentare" e di ridisegnare le regole commerciali e le stesse politiche degli aiuti internazionali.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Sviluppo scorsoio Vs salute globale

23 Maggio 2023
Alcuni attori commerciali sono sempre più responsabili dell’aumento di malattie e danni ambientali. (Alessandro Graziadei)

Memorie dal sottosuolo europeo

19 Aprile 2023
Il 60-70% dei suoli d’Europa sono malsani. (Alessandro Graziadei)

Mekong. Il grigio e il marrone

08 Aprile 2023
Arrivare sul Mekong significa incontrare senza filtri la durezza della vita sul grande fiume. (Raffaele Crocco)

Ogni dita della mano

11 Marzo 2023
Mi aggrego ai volontari dell’associazione Stay Human, fondata nel 2016 da Musli Alievski. (Matthias Canapini)

Il cambiamento climatico non è un’opportunità economica per il bellunese

04 Marzo 2023
In questo periodo nel territorio bellunese si parla molto del delicato tema relativo al futuro della montagna. (Lucia Michelini)

Mentre la pelle...

25 Febbraio 2023
Il 25 settembre 2017 si è votato per l’indipendenza del Kurdistan iracheno. E poi? (Matthias Canapini)

Il Po non regala ottimismo

21 Febbraio 2023
Complessivamente il livello di severità idrica del Po è l'indice della siccità del Belpaese. (Alessandro Graziadei)

Terremoto, qui Siria: «Dopo 12 anni di guerra...»

08 Febbraio 2023
James Elder, portavoce dell’Unicef, ha denunciato che tra le vittime ci sono migliaia di bambini, ma non si ha ancora un numero preciso di vittime a causa della difficoltà dei soccorsi. (Vita)

Come combattere le pratiche di pesca illegale?

08 Febbraio 2023
Occorre proteggere le aree chiuse dalla pesca a strascico con la piena applicazione delle norme e una maggiore trasparenza.  (Alessandro Graziadei) 

Barbara Nappini: «Ripensiamo il benessere animale per contrastare i danni della zootecnia»

03 Febbraio 2023
Con l’avvento degli allevamenti industriali, il rapporto con gli animali si è sbilanciato. Oggi occorre prendere maggiore coscienza delle loro condizioni e delle conseguenze di un sistema che pensa...

Video

AMREF: Paola Cortellesi contro la fame